I tribunali intasati da processi per reati che potrebbero essere depenalizzati e le carceri al collasso perché a tanti detenuti non vengono concesse misure alternative. Sono alcuni dei principali nodi irrisolti dalle ultime “riforme” del sistema giudiziario

Archiviata la sonora e prevedibile sconfitta di quella parte di ceto politico che pensava di regolare i conti con la magistratura per via referendaria, i seri problemi della giustizia nel nostro Paese restano tutti sul tavolo. Anzi, ogni giorno che passa la drammaticità di alcune situazioni (si pensi in particolare alle carceri strapiene) si acuisce vieppiù.
Molteplici sono i piani che necessiterebbero di un intervento legislativo; come Giuristi democratici, ci siamo sforzati di individuare soluzioni articolate su alcune materie, sulle quali a breve pubblicheremo una sorta di “libro bianco”, a cominciare dal lavoro, con un processo ormai ridotto ai minimi termini dalle nefaste riforme succedutesi nell’ultimo quindicennio.

Allo stesso tempo, con l’innalzamento repentino e continuato dei costi del contributo unificato, le cause civili sono diventate sempre più “roba per ricchi”, così spingendo i soggetti forti (banche ed assicurazioni in primis) a condotte spregiudicate.
Nondimeno, nello stesso arco temporale anche altrove sono stati fatti danni incalcolabili.
A cominciare dal diritto penale, dove quella che abbiamo denunciato come deriva panpenalistica ha condotto all’intasamento dei ruoli dei tribunali e degli uffici del giudice di pace. Il numero delle condotte illecite ritenute meritevoli di sanzione penale, e dunque di un processo, in questi anni è cresciuto a dismisura, andandosi a sommare ad altre antistoriche figure di reato – pensiamo ad esempio alla tutela penale del marchio -, sebbene le depenalizzazioni del 2016, l’introduzione dell’art. 131-bis al codice penale (ossia la non punibilità per la particolare tenuità del fatto) e la previsione della messa alla prova avessero lasciato presagire, se non una virtuosa inversione di tendenza, una presa d’atto della realtà.

Parallelamente, sempre meno incentivato è il ricorso ai riti alternativi, cioè quelli che consentono di ottenere lo sconto di un terzo della pena, con il concetto di premialità ormai vago ricordo.
E di riflesso, le carceri sono nuovamente al collasso, sempre più discarica sociale, come per primo disse Alessandro Margara, autore della riforma penitenziaria e della legge Gozzini. Con le connesse difficoltà di usufruire, per una larga fetta di detenuti, delle misure alternative; e con buona pace delle finalità rieducative e del reinserimento sociale previsti dalla Costituzione. D’altro canto, nessuna vera riforma è…

L’articolo prosegue su Left dell’8-14 luglio 2022 

Leggilo subito online o con la nostra App
SCARICA LA COPIA DIGITALE

SOMMARIO

 

</a