Siamo sicuri che il termometro del ritorno del fascismo stia nei busti di Mussolini di qualche nostalgico? Rileggiamo quanto diceva Piero Calamandrei

(Ma siamo sicuri che il termometro del ritorno del fascismo stia nei busti di Mussolini di qualche nostalgico? Siamo sicuri che rileggere Calamandrei – solo per citarne uno – non sia spaventoso? Buon 25 aprile)

«Delle cause e degli aspetti del fascismo, storici di diverse tendenze hanno già dato svariate interpretazioni: e hanno messo in evidenza, secondo le premesse politiche o filosofiche da cui partivano, i fattori psicologici e morali e quelli sociali ed economici di questa crisi: L’esasperazione contingente del primo dopoguerra, o le lontane tare tradizionali di servaggio e di conformismo, che tenta di sbarrare il cammino alle nuove forze progressiste che avanzano. Forse in ognuna di queste concezioni c’è una parte di vero.

Ma ciò che soprattutto va messo in evidenza del fascismo è, secondo me, il significato morale: l’insulto sistematico, adoprato come metodo di governo, alla dignità morale dell’uomo: l’umiliazione brutale, ostentata come una gesta da tramandare ai posteri, dell’uomo degradato a cosa.

Un cammino di millenni, muovendo dalla filosofia e dalla poesia greca e dal Cristianesimo, era riuscito in Europa a porre a base della convivenza dei popoli civili il principio della uguaglianza di tutti gli uomini. Questa esigenza, che fu il fermento della Rivoluzione francese, era già viva e operante nell’illuminismo del ‘700: e il nostro Beccaria la enunciava in parole lapidarie, quando scriveva: “Non vi è libertà ogni qualvolta le leggi permettono che, in alcuni eventi, l’uomo cessi di essere persona e diventi cosa”.

Ora il fascismo fu la rinnegazione di questa esigenza. Per la bestiale ferocia dello squadrismo fascista, l’uomo tornò ad essere una cosa: non solo oggetto di sfruttamento servile, come una bestia da tiro, per i padroni finanziatori delle spedizioni punitive, ma oggetto di beffa sanguinaria e di straziante dileggio da parte dei sicari. Il ritorno della tortura, la quale pareva ormai soltanto un fosco ricordo di età barbare felicemente superate, comincia da qui. Nel manganello e nell’olio di ricino c’erano già quei primi micidiali germi del flagello, che venti anni dopo, sviluppati fino alle loro spaventose conseguenze dalla gelida consequenziarietà teutonica, dovevano fatalmente portare allo sterminio scientifico delle camere a gas. Nel macabro cerimoniale in cui gli incamiciati di nero, preceduti dai loro osceni gagliardetti, andavano solennemente a spezzare i denti di un sovversivo o a verniciargli la barba o a somministrargli, tra sconce risa, la purga ammonitrice, c’era già, ostentata come un programma di dominio, la negazione della persona umana. Il primo passo, la rottura di una conquista millenaria, fu quello: il resto doveva fatalmente venire.

[…]

Nella concezione fascista, come in quella di tutti i totalitarismi, viveva questo residuo di goffo e tracotante feudalesimo: il germe del razzismo è qui: l’idea di una classe eletta, composta di privilegiati, di gerarchi, di superuomini che hanno diritto di governare gli Stati perché la Provvidenza li ha fatti così, E perché questa distinzione tra poveri e ricchi, tra padroni e servitori sarebbe una fatale distinzione voluta da Dio. Contro questa concezione feudale e totalitaria della società, che il fascismo per vent’anni riportò in vigore tra noi, la Resistenza sorse a rivendicare per tutti gli uomini uguale dignità sociale. La libertà non è una merce di lusso riservata ai ricchi, la cultura non è una raffinata droga che cosiddetti intellettuali posso consumare nelle lussuose alcove delle loro torri d’Avorio. In realtà la cultura, ridotta sotto il fascismo ad uno sterile giuoco di cortigiani, non ha ragion d’essere se non è espressione di popolo, di una consapevolezza di questa condizione umana che è comune a tutti gli uomini: espressione di una comune solidarietà sociale ed umana».

(Piero Calamandrei, Forlì, 25 aprile 1955)