Il dominio sulle tecnologie informatiche più avanzate è un pilastro del potere degli Stati Uniti. La possibilità di raccogliere e processare dati e informazioni su scala globale ha una rilevanza politica, economica ma anche militare. Elon Musk è cresciuto grazie alle commesse del Pentagono

Con la fine della convertibilità del dollaro in oro, decisa da Nixon il 15 agosto 1971, alcuni economisti previdero che una nazione industriosa qual erano gli Stati Uniti si sarebbe trasformata in una di rentiers.

Infatti, mentre qualsiasi altro Paese per acquistare merci e risorse dall’estero deve produrre altre merci, da allora, agli Stati Uniti, basta produrre dollari. Dall’inizio degli anni Settanta dunque i crescenti deficit esteri e di bilancio pubblico del Paese furono coperti da dollari, che furono ben accettati sui mercati internazionali perché quella moneta era essenziale per lo svolgimento di ogni commercio. La finanziarizzazione, che si è sviluppata in modo esponenziale nei decenni successivi, ha qui le sue basi, come ha qui le sue basi lo sviluppo di quelle catene globali del valore che vedono la delocalizzazione della produzione delle grandi imprese multinazionali in ogni angolo del globo, e che richiedono ampia disponibilità di un’unica moneta per svolgersi senza ostacoli.

Questo articolo è riservato agli abbonati

Per continuare la lettura dell'articolo abbonati alla rivista
Se sei già abbonato effettua il login