Il responsabile dei più atroci esperimenti nazisti, Menghele, fu protetto da una rete di rapporti internazionali, in Argentina e Paraguay. Ma si calcola anche che attraverso la ratline «la più grande via di contrabbando per i criminali di guerra nazisti» siano arrivati in Argentina circa 60mila colpevoli di crimini nazisti. Intanto Priebke ha vissuto fino alla morte in Italia fiero del proprio nazismo. Capò e «nazisti della porta accanto», ovvero gregari e complici della Shoah, dopo la fine della guerra, hanno fatto carriera negli Usa e in altri Paesi. Gerarchi ed ex ufficiali delle SS, colpevoli di atroci crimini contro l’umanità, celati sotto nuove identità, hanno giocato un ruolo di primo piano nella rete internazionale dello spionaggio e dell’estremismo nero nell’ultimo mezzo secolo. Complice la Chiesa. Perché «molti esponenti della gerarchia cattolica, quando non il Vaticano stesso- scrive Guido Caldiron ne I segreti del Quarto Reich – avevano sostenuto più o meno apertamente durante il conflitto regimi e movimenti fascisti, che facevano riferimento al cattolicesimo una delle proprie principali armi propagandistiche, in particolare nei Paesi dell’Europa dell’Est alleati con Hitler e Mussolini».
Ricostruisce tutte queste trame, denunciando le responsabilità anche di alleati e del Vaticano, il giornalista Caldiron in questo nuovo libro appena uscito- come il suo precedente che indagava le destre estreme- per l’editore Newton Compton. Da queste cinquecento pagine di ricostruzioni minuziose e documentate sulla fuga dei criminali nazisti e la rete che li ha protetti emergono vicende che mettono alla sbarra non solo Pio XII, di cui si conoscevano le pesantissime responsabilità, ma anche una diffusa rete di prelati collaborazionisti.
Nel libro Caldiron riporta, fra molti documenti e testimonianze, anche quella di Simon Wiesenthal: «In molti casi la Chiesa si spinse ben oltre il tollerare la costruzione di comitati di aiuto e prese l’aspetto di un autentico favoreggiamento dei criminali» scrisse il noto cacciatore di nazisti. Sottolineando che «principale via di fuga per i nazisti si rivelò essere il cosiddetto itinerario dei conventi, tra l’Austria e l’Italia. Sacerdoti della Chiesa cattolica romana, soprattutto frati francescani dettero il loro aiuto all’Odessa nello spostare clandestinamente i fuggiaschi da un convento all’altro, sinché essi non venivano accolti a Roma, in luoghi come il convento di via Sicilia che apparteneva all’ordine francescano e che divenne un regolare centro di transito di criminali nazisti». Il fenomeno, riporta Caldiron, «si sviluppò progressivamente a partire dal 1946 e raggiunse l’apice tra il ’48 e il ’49, per assottigliarsi a partire dal 1951». Ma interessante – fra molto altro perché questo libro è zeppo di notizie cadute in un comodo oblio per molti – sono anche i capitoli dedicati all’amnesia italiana rispetto al passato fascista, complici le mancate epurazioni in seguito all’amnistia togliattiana.
«L’assenza di una Norimberga italiana, la rapida archiviazione del capitolo dell’epurazione degli ex fascisti e le ripetute amnistie non avrebbero inciso solo , sul lungo periodo, nel formarsi di una memoria storica parziale e con ampie zone d’ombra nel nostro Paese e nel breve termine sulle sorti personali dei personaggi coinvolti ma – sottolinea Caldiron – avrebbero anche reso possibile il rapido rinserrarsi delle fila di coloro che dall’immediato dopoguerra sarebbero stati ribattezzati come neofascisti».
[divider] [/divider]
Scrive Guido Caldiron nell’introduzione di Quarto Reich Newton Compton (2016):
«Dopo il 1945 migliaia, forse addirittura decine di migliaia, di criminali di guerra nazisti e fascisti (tedeschi, austriaci, croati, ungheresi, belgi, francesi, ucraini e di molte altre nazionalità, compresi moltissimi italiani) trovarono rifugio e si rifecero una vita in America latina, in Medio Oriente o nella Spagna del dittatore Francisco Franco; e questo senza che nessuna indagine li riguardasse, protetti da una fitta rete di complicità, poi progressivamente rivelatasi e resa pubblica negli ultimi decenni anche grazie all’apertura degli archivi di molti Paesi e di alcune organizzazioni internazionali. Complicità e coperture che coinvolgevano settori della Chiesa cattolica e dello stesso Vaticano, dell’intelligence occidentale, a cominciare da quella statunitense, e di diversi governi sia tra le democrazie dell’Occidente sia tra i regimi autoritari di America latina e mondo arabo, con effetti più estesi e sistematici nel clima della Guerra fredda. Una fitta trama di segreti, di appoggi e di omissioni che, proprio a partire dalle ricerche condotte da Simon Wiesenthal e da quanti ne hanno proseguito l’opera fino ai giorni nostri – e dopo un’ampia consultazione delle fonti storiche e delle inchieste giornalistiche che in settant’anni sono state dedicate a questo tema –, il presente libro intende ricostruire, per illustrare le condizioni storiche e le scelte della politica che resero possibile la fuga di così tanti nazisti e collaborazionisti, nonché la lunga, se non totale, impunità di cui costoro hanno potuto godere, talvolta fino a oggi. […]
[divider] [/divider]
A una perlomeno sospetta inazione avrebbe fatto seguito il tentativo di proteggere in molti casi i carnefici anziché le vittime della seconda guerra mondiale. Per esempio, la pensava così Gitta Sereny, giornalista austriaca, ma londinese d’adozione, autrice già negli anni Settanta di uno dei testi più noti e scioccanti sul nazismo e sulle protezioni di cui godettero molti suoi esponenti nel dopoguerra: In quelle tenebre. Il testo era frutto dei lunghi colloqui avuti con Franz Stangl, un ufficiale delle SS, austriaco e cattolico, che aveva dapprima partecipato al programma di eutanasia dei disabili promosso dal Terzo Reich, quindi diretto i campi di sterminio di Sobibór e di Treblinka e che, dopo il 1945, sarebbe riuscito a trovare rifugio in Brasile grazie all’aiuto di una rete di sacerdoti apertamente filofascisti14. Nelle conclusioni della sua celebre inchiesta, tradotta in tutto il mondo, Sereny si poneva un interrogativo esplicito sull’atteggiamento mostrato dal Vaticano e dai suoi vertici fin da quando il piano criminale dei nazisti, già prima dello scoppio della guerra, aveva cominciato a prendere forma. Se papa Pio XII, si chiedeva infatti la giornalista, fin dall’inizio avesse preso una decisa posizione contro l’eutanasia, contro il sistematico indebolimento per mezzo del lavoro forzato, la fame, la sterilizzazione e lo sterminio, delle popolazioni dell’Europa orientale, e infine contro lo sterminio degli ebrei, ciò non avrebbe potuto influire sulla coscienza dei singoli cattolici direttamente o indirettamente coinvolti in queste azioni al punto da indurre i nazisti a cambiare la loro politica? Altrettanto netta la risposta indicata da Sereny: Una presa di posizione inequivoca, e ampiamente pubblicizzata, assunta alle prime voci di eutanasia, e accompagnata da una minaccia di scomunica per chiunque partecipasse a qualunque volontaria azione di assassinio, avrebbe fatto del Vaticano un fattore formidabile col quale fare i conti, e avrebbe almeno in certa misura – e forse profondamente – influenzato gli eventi successivi.
[social_link type=”twitter” url=”http://twitter.com/simonamaggiorell” target=”” ][/social_link] @simonamaggiorell