Reato di soccorso con l’aggravante di avere telefonato per chiedere aiuto

La nave Louise Michel è in stato di fermo con l'accusa di aver effettuato troppi salvataggi, violando (l'inaccettabile) codice anti Ong voluto da Piantedosi. La Guardia costiera accusa anche Sos Méditeranée, colpevole di essersi fatta sparare addosso dalla cosiddetta Guardia costiera libica...

L’impronta razzista, classista e misogina nell’ideologia americana

Mentre è attesa la decisione sull'incriminazione di Trump, Alessandro Scassellati Sforzolini con il suo nuovo libro offre la possibilità ad andare oltre la cronaca indagando le radici del suprematismo bianco di cui l'ex presidente si è fatto paladino. Nel volume indaga le laceranti discriminazioni sociali che caratterizzano gli Stati Uniti mostrandone le radici storiche e gli inscindibili legami con la violenza del sistema capitalistico globale

“E voi del governo, conoscete i rischi legati alle traversate?”

Giorgia Meloni avrebbe potuto chiedere della loro disperazione che li spinge a rischiare la vita in mare, invece li ha caricati su un aereo, li ha impacchettati nel suo ufficio a Roma, ha sbrigato questa fastidiosa pratica di fingersi compassionevole e infine ha delegittimato il loro diritto di cercare salvezza

IN EDICOLA

Meloni la puericultrice

La presidente del Consiglio considera «puerile la propaganda di chi racconta che l’Italia spenderebbe soldi per inviare armi in Ucraina sottraendo risorse alle necessità degli italiani». Così ieri nell'Aula del Senato ci ha detto che considera puerile tutta la sua carriera politica precedente basata sul mantra del "prima gli italiani"

Vent’anni fa l’invasione Usa dell’Iraq. Perché i media italiani non ne parlano?

Non è stato ancora risolto il paradosso di società occidentali che anche oggi dicono di difendere i valori della “democrazia, libertà individuale, diritti umani e Stato di diritto” facendo l'opposto. Ed è finito ingiustamente in carcere chi, come Julian Assange, ha avuto l’ardire di raccontare la verità sul bagno di sangue di civili che fu quella guerra

Il lungo cammino della poesia delle donne in Italia, dal Novecento a oggi

Per lungo tempo "trascurate" dagli studiosi e dalle antologie, le poetesse italiane del Novecento hanno saputo rinnovare in modo unico e originale il canone nazionale. E non solo. Nella Giornata mondiale della poesia il critico Lorenzo Pompeo ripercorre i profili di Pozzi, Negri, Frabotta e tante altre, invitando a leggere i due volumi de La poesia delle donne editi da Left

Lo dice anche la Corte d’Appello: Regione Lombardia discrimina gli stranieri

Confermata la sentenza del Tribunale di Milano sulla discriminazione nei confronti dei cittadini stranieri nell’assegnazione delle case popolari. Le norme regionali ora dovranno essere modificate, ponendo fine a una clamorosa ingiustizia

Cinquemila studenti da ogni parte del mondo nei panni di “diplomatici” alle Nazioni Unite

Fino al 25 marzo, nel Palazzo di vetro a New York, studenti di differente provenienza culturale si incontrano in un format inedito per pensare e praticare insieme l’educazione alla cittadinanza globale attraverso i linguaggi dell’arte

Il magico tempismo della morte del pentito Palmeri

Armando Palmeri è stato trovato senza vita nella sua abitazione. Forse un infarto, dicono. Ora si indaga. Oggi avrebbe dovuto testimoniare a Caltanissetta in un confronto con un ex medico che lui indicava come cerniera tra i servizi segreti e Cosa nostra all’epoca delle stragi del 1992

Sacchi di sabbia in scena. Una irresistibile storia di teatro off lunga trent’anni

"Oggi quello che manca è il coraggio (soprattutto da parte dei teatri pubblici) nel programmare lavori più curiosi e spiazzanti, che col pubblico avrebbero sicuramente un buon effetto. Le stagioni così finiscono tutte per assomigliarsi", dice Giovanni Guerrieri fondatore della compagnia Sacchi di sabbia

La vitalità dell’ultimo Picasso. In mostra a Basilea

Il tema principale dell'esposizione “Il pittore e modella” percorre tutta la vita dell'artista e diventa predominante negli ultimi anni; Picasso è il pittore, se stesso a cui affida il pennello proponendo un'immagine di se profonda e invisibile che racchiude le mille immagini che è stato