Shane MacGowan, i Pogues e l’anima poetica dell’Irlanda

Cantautore eretico, poeta maledetto e mai disperato, il frontman dei Pogues, scomparso oggi, ci lascia uno straordinario patrimonio di ballate e di impegno. Ora risuona per le strade di Dublino e del mondo

Delmastro e le bugie in fila per sei

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro è stato rinviato a giudizio dal Gup di Roma nell'ambito del procedimento che lo vede accusato di rivelazione del segreto d'ufficio in relazione alla vicenda dell'anarchico Alfredo Cospito

Donne, ecologisti e studenti: i nuovi soggetti rivoluzionari

Dalla rivoluzione d'ottobre del 1917 fino a quella castrista, il Novecento ha assistito a un grande cambiamento ideologico, ovvero che la società capitalistica fondata sul profitto potesse essere superata. Questo non è avvenuto, ma di fronte alla crisi attuale del capitalismo che ha prodotto diseguaglianze e guerre, si affacciano nuovi movimenti. L'analisi dell'ex presidente della Camera che oggi, 29 novembre, partecipa a Giorni di storia festival a Sesto Fiorentino

IN EDICOLA

Torna in scena il poetico Elogio della vita a rovescio di Deflorian

Da un piccolo capolavoro come La vegetariana di Han Kang nasce il piccolo gioiello teatrale. Dal 29 novembre alla Triennale di Milano

Tren Maya, la nuova minaccia per i popoli indigeni del Messico

L'ambiente e la cultura di un intero territorio nel Sud del Paese sono a rischio per l'arrivo del Corredor, un mega progetto statunitense che dovrebbe essere l'alternativa al canale di Panama. Ecco le testimonianze degli abitanti e degli attivisti che da mesi protestano

Inchiesta europea. I giovani italiani sono i più pessimisti sul proprio futuro

Una indagine di Fondazione Allianz su 10mila giovani rivela il profondo scollamento tra la politica e le nuove generazioni. Nel nostro Paese, da una parte si bocciano le spese militari, dall'altra si chiedono risposte efficaci contro la crisi climatica e le diseguaglianze sociali

Quando il gioco diventa pericoloso: le dipendenze tecnologiche tra gli adolescenti

La questione dell'impatto sulla vita psichica e sui rapporti interumani delle innovazioni tecnologiche, in particolare per le nuove generazioni, pone degli interrogativi nuovi e difficili. Ne parla la psicologa clinica e psicoterapeuta, coautrice del libro "Gaming patologico"

«Per Giulia, per tutte: contrastare la violenza sulle donne significa fare politica»

Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, mentre tutto il Paese si interroga su come riconoscere e fermare la violenza contro le donne, fare prevenzione diventa fondamentale. Questo dialogo tra la psichiatra Irene Calesini e Federica Scrollini di Befree fa comprendere il lavoro che c'è dietro alla formazione e all'attività dei centri antiviolenza

Le donne, le violenze e quei telefoni che squillano a vuoto

Un testimone della prima aggressione a Giulia Cecchettin telefonò al 112 raccontando quello che aveva visto. Nessun intervento. Una seconda chiamata è rimasta senza seguito. Forse sarebbe il caso che anche le forze dell’ordine aprano un’ampia riflessione sulla sensibilità con cui approcciano e hanno approcciato i casi di donne a rischio in questo Paese

Il capitalismo della frammentazione che alimenta le derive autoritarie

Il nuovo libro di Quinn Slobodian analizza le attuali tendenze del capitale. E fa capire cosa c'è dietro la vittoria dell'anarcocapitalista Milei alle presidenziali argentine. E, prima di lui, di Bolsonaro in Brasile e Trump negli Usa

Intelligenza artificiale. In che cosa il pensiero umano differisce dalle capacità di calcolo delle macchine?

Il capitalismo punta alla massimizzazione del profitto e oggi sfrutta l'ingegno umano. Possiamo lasciare ad aziende private un potere così esteso? Anche di questo si discuterà il 24 novembre a partire dal libro "Intelligenza artificiale e pensiero umano"