I conti che Massimo Fini non ha mai fatto con il fascismo
A proposito dell'articolo su "Il Fatto quotidiano” (da cui si sono dissociati il direttore e la redazione) è importante far conoscere soprattutto ai giovani cosa è stato il fascismo e cosa è il neofascismo
Il governo degli orrori
Lo stop alle registrazioni dei figli di coppie omogenitoriali condannato dal Parlamento Ue, l'attacco della Lega al presidente dell'Anac che aveva criticato il nuovo Codice degli appalti, il Veneto che vuole un proprio inno, il disegno di legge di Fdi per abrogare il reato di tortura, le parole di Piantedosi a Cutro... l'elenco è lungo. E siamo solo all'inizio
Buon compleanno Van Gogh. 170 anni fa nasceva il geniale pittore olandese
Le opere di Van Gogh della collezione Kröller Müller a Palazzo Bonaparte a Roma offrono l’occasione per ripercorrere l’originale ricerca dell’artista, dal naturalismo ad una pittura di visione, capace di cogliere il mondo interiore
IN EDICOLA
Editoriale
Big tech, geopolitica e democrazia: la sfida del secolo
di Simona Maggiorelli
Diario partigiano delle 48 ore che sconvolsero Roma
“335 massacrati solo perché italiani”. Ha scritto così oggi Giorgia Meloni per ricordare l'eccidio nazifascista delle Fosse ardeatine il 24 marzo 1944. Dimenticando di dire, come ha fatto notare l'Anpi, che quei 335 erano italiani antifascisti, oppositori politici, ebrei prelevati da Regina Coeli con la complicità di gerarchi fascisti. Per ricordare quella strage pubblichiamo una intervista al partigiano Mario Fiorentini, uscita su Left il 23 marzo 2018
Mai più bambini in carcere? Scherzavano
Dal 2001 in ogni legislatura c'è sempre qualche affamato di propaganda che risulta fondamentale per affossare la legge. I diritti, si sa, possono aspettare. Prima i voti e poi diritti
L’impronta razzista, classista e misogina nell’ideologia americana
Mentre è attesa la decisione sull'incriminazione di Trump, Alessandro Scassellati Sforzolini con il suo nuovo libro offre la possibilità ad andare oltre la cronaca indagando le radici del suprematismo bianco di cui l'ex presidente si è fatto paladino. Nel volume indaga le laceranti discriminazioni sociali che caratterizzano gli Stati Uniti mostrandone le radici storiche e gli inscindibili legami con la violenza del sistema capitalistico globale
Lo dice perfino Lagarde
Secondo i dati della Bce nel corso del 2022 l’incremento dei profitti aziendali ha largamente sopravanzato quello degli stipendi in tutti i settori, nella manifattura in particolare. Ma per Visco il costo dell'inflazione lo devono pagare solo i lavoratori perché - assicura - sarà un impoverimento passeggero.
Meloni la puericultrice
La presidente del Consiglio considera «puerile la propaganda di chi racconta che l’Italia spenderebbe soldi per inviare armi in Ucraina sottraendo risorse alle necessità degli italiani». Così ieri nell'Aula del Senato ci ha detto che considera puerile tutta la sua carriera politica precedente basata sul mantra del "prima gli italiani"
Vent’anni fa l’invasione Usa dell’Iraq. Perché i media italiani non ne parlano?
Non è stato ancora risolto il paradosso di società occidentali che anche oggi dicono di difendere i valori della “democrazia, libertà individuale, diritti umani e Stato di diritto” facendo l'opposto. Ed è finito ingiustamente in carcere chi, come Julian Assange, ha avuto l’ardire di raccontare la verità sul bagno di sangue di civili che fu quella guerra
In Francia esplode la protesta contro la riforma Macron sulle pensioni, imposta per legge
Nelle prossime settimane vedremo se i sindacati riusciranno a dare battaglia al governo o se le forze di polizia prevarranno. Ma già è stato annunciato un referendum abrogativo di questa controriforma. Servono 4,8 milioni di firme per ottenerlo ma, visto il livello delle mobilitazioni, potrebbe essere raggiunto
Il lungo cammino della poesia delle donne in Italia, dal Novecento a oggi
Per lungo tempo "trascurate" dagli studiosi e dalle antologie, le poetesse italiane del Novecento hanno saputo rinnovare in modo unico e originale il canone nazionale. E non solo. Nella Giornata mondiale della poesia il critico Lorenzo Pompeo ripercorre i profili di Pozzi, Negri, Frabotta e tante altre, invitando a leggere i due volumi de La poesia delle donne editi da Left