[caption id="attachment_86179" align="aligncenter" width="1024"] ApotecaChemo è grande come un armadio ed è un robot “farmacista”. Creato dalla azienda Loccioni serve per preparare medicine su misura per i malati di tumore. In questo modo la terapia è velocizzata e più sicura. E al tempo stesso si risparmia su i costi.[/caption]
[caption id="attachment_86180" align="aligncenter" width="1024"] Il Sistema Da Vinci è un robot “chirurgo”. Prodotto dalla americana Intuitive Surgical viene utilizzato negli ospedali di tutto il mondo. È costituto da quattro bracci robotici che servono per effettuare operazioni all'addome e al torace.[/caption]
[caption id="attachment_86181" align="aligncenter" width="1024"] Il robot “fisioterapista” sviluppato da Humanware, azienda pisana spin off della scuola superiore Sant'Anna di Pisa, è uno dei prodotti studiati dall'istituto di Biorobotica. Dove si studiano robot per la chirurgia endoscopica, arti artificiali e robot indomabili (esoscheletri).[/caption]
[su_divider text="In edicola" style="dotted" divider_color="#d3cfcf"]
Per saperne di più c'è Left in edicola dall' 1 ottobre
ApotecaChemo è grande come un armadio ed è un robot “farmacista”. Creato dalla azienda Loccioni serve per preparare medicine su misura per i malati di tumore. In questo modo la terapia è velocizzata e più sicura. E al tempo stesso si risparmia su i costi.
Il Sistema Da Vinci è un robot “chirurgo”. Prodotto dalla americana Intuitive Surgical viene utilizzato negli ospedali di tutto il mondo. È costituto da quattro bracci robotici che servono per effettuare operazioni all’addome e al torace.
Il robot “fisioterapista” sviluppato da Humanware, azienda pisana spin off della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, è uno dei prodotti studiati dall’istituto di Biorobotica. Dove si studiano robot per la chirurgia endoscopica, arti artificiali e robot indomabili (esoscheletri).