• Abbonamenti
    • Abbonati
    • Gestione abb.
  • Assistenza abbonati
  • Leggi Left
  • Trova Left
  • Libri
  • Contatti
    • Redazione
  •                 
  • Cerca
  • Rivista
  • Società
    • Politica
    • Sinistra Unita
    • Lavoro
    • Diritti
    • Migranti
  • Esteri
  • Cultura
    • Libri
    • Fotografia
    • Arte
    • Cinema
  • In Edicola
  • International
  • Nobel a Riace
  • Rivista

    Rivista

    Vedi tutti
    • Quella legge ispirata da un apologeta della pedofilia

      16 Febbraio 2019
    • Uno Stato fatto a pezzi dalla destra, dove i diritti non contano

      15 Febbraio 2019
    • Unite, a sinistra, contro il ddl Pillon

      14 Febbraio 2019
  • Società
    • Politica
    • Sinistra Unita
    • Lavoro
    • Diritti
    • Migranti
  • Esteri
  • Cultura
    • Libri
    • Fotografia
    • Arte
    • Cinema
  • In Edicola
  • International
  • Nobel a Riace
  • site logo

«Per favore no, di nuovo in Libia, no!»

Marta Bellingreri4 Maggio 2018DirittiEsteriMigrantinotiziePoliticaRivistaSaluteSocietà
Condividi

Non c’è settimana, forse giorno, in cui dovremmo smettere di parlarne: la Libia, da diversi anni ormai, non è un Paese stabile né sicuro in molte parti del suo territorio. Non lo è per i suoi abitanti, sotto scacco spesso delle milizie, a colpi di armi da fuoco, fortemente provati da divieti, sparizioni, violenze sessuali (sia su uomini che su donne), ricatti e check-point; in particolare poi per attivisti, giornalisti, avvocati libici. Non a caso, da oltre sei mesi, si è registrata tra i migranti in mare anche una presenza di cittadini libici in cerca di sicurezza, cure mediche o di un futuro più sereno. Non lo è per uomini, donne, bambini che attraversano la Libia per pochi giorni, settimane, ma a volte ci rimangono a lavorare mesi o anni, con in testa il progetto più grande di raggiungere un luogo sicuro, in Europa, lontano da quelle coste.

«Dovremmo innanzitutto partire dal presupposto che politicamente e strutturalmente in questo momento non esiste un’unica Libia», afferma Fulvio Vassallo Paleologo, giurista ed attivista per i diritti dei migranti. «Vi sono sfollati interni, dunque libici che fuggono da una zona all’altra; vi sono migranti in transito che lavorano in Libia, in condizioni di semi-schiavitù; ed infine, le persone più vulnerabili, sono sempre migranti, ma in mano ai trafficanti in transito e che cercano di lasciare la Libia prima possibile».

Uomini e donne, spesso con i loro figli, che viaggiano partendo da diverse aree africane o asiatiche, continuando a fuggire da precarietà economica, instabilità politica, terrore dittatoriale, diversi tipi di povertà, si ritrovano in Libia vittime di una violenza inaudita. La Libia è stata per lungo tempo un Paese di immigrazione e dunque molti lavoratori di nazionalità bengalese, pakistana, indiana vi hanno lavorato degli anni, anche con degli introiti dignitosi. Ma le condizioni di minaccia ed insicurezza permanenti, oltre al peggioramento della situazione economica, induce anche loro a guardare all’Europa.

Nell’aprile 2018, sono circa duemila le persone che sono riuscite a fuggire dalla Libia e raggiungere l’Italia. Lo scorso anno, nello stesso periodo, ne sono giunte 13.000. Gli accordi del febbraio 2017 tra governo italiano e governo a Tripoli di Sarraj avevano l’obiettivo di diminuire il numero delle persone che giungono sulle coste italiane. Ma una cosa sia chiara…

Go to top

L’inchiesta di Marta Bellingreri prosegue su Left in edicola


SOMMARIO ACQUISTA

Commenti

commenti

Condividi
Marta Bellingreri

Articoli correlati

  • Amane, Ahmed e gli altri, vittime di chi chiude i porti

    Antonella Napoli2 Febbraio 2019
  • Caso Diciotti, l’accusa di sequestro fa paura a Salvini: Processatemi, anzi no

    Checchino Antonini29 Gennaio 2019
  • Giulio Regeni, una scomoda verità per lo Stato italiano

    Checchino Antonini25 Gennaio 2019
  • Perché non prendono l’aereo?

    Giulio Cavalli21 Gennaio 2019
  • Raccontiamo le Afriche che l’Occidente non vuole vedere

    Stefano Galieni10 Gennaio 2019
  • Accoglienza o barbarie, verità e giustizia per i nuovi desaparecidos

    Flore Murard-Yovanovitch11 Dicembre 2018

VAURO per Left

LEFT IN EDICOLA

ACQUISTA LA RIVISTA
undefined

Newsletter

Twitter

  • Tweet Avatar
    LeftAvvenimenti
    @LeftAvvenimenti
    RT @LeftAvvenimenti: ++Dal #15febbraio++ Talebani con la croce Dietro al disegno di legge su affido condiviso c’è la mano di neofascisti… https://t.co/24fV38jf0B

    1 ora
  • Tweet Avatar
    LeftAvvenimenti
    @LeftAvvenimenti
    RT @LeftAvvenimenti: Unite, a sinistra, contro il ddl Pillon https://t.co/dl87C9cYzm L'editoriale di @simonamaggiorel +++in edicola… https://t.co/7RBBENAfPO

    1 ora
  • Tweet Avatar
    LeftAvvenimenti
    @LeftAvvenimenti
    RT @LasinoDoroEdiz: Domani a Viareggio #AttaccoAllArte con Simona Maggiorelli c/o libreria Lettera22 viareggio https://t.co/dIsnW3uKnj

    11 ore
  • Tweet Avatar
    LeftAvvenimenti
    @LeftAvvenimenti
    Uno Stato fatto a pezzi dove i diritti non contano https://t.co/OnRps2p5WH Inchiesta di @dona_Coccoli… https://t.co/tCprJCyJuh

    13 ore
 logo
  • Abbonamenti
    • Abbonati
    • Gestione abb.
  • Assistenza abbonati
  • Leggi Left
  • Trova Left
  • Libri
  • Contatti
    • Redazione
Left | L'unico giornale di sinistra
In edicola ogni venerdì €3,00
EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008
Amministratore unico: Matteo Fago
Registrazione Tribunale di Roma: 151/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
tel. 800 969 831 | e-mail: [email protected]
Abbonamenti e acquisti digitali: [email protected]
Privacy Policy
undefined