Il ritmo sempre più incalzante dei cambiamenti scientifici e tecnologici comporta cambiamenti tali da trasformare la nostra stessa comprensione di ciò che significa essere un essere umano. E anche di cosa significhi essere una donna. O essere madre, e allo stesso tempo perseguire una carriera universitaria.
I valori e la cultura scientifica sono stati creati da e per gli uomini. In altre parole, lavorare nella scienza significa conformarsi a una mentalità e sistemi che storicamente non hanno preso in considerazione il punto di vista delle donne. Ancora oggi, anche se in modi più sottili, ci si aspetta che le donne e altri gruppi minoritari (in termini di diritti) si adeguino a norme preesistenti in cui la separazione tra vita personale e professionale deve essere stabilita e mantenuta.
L’esclusione strutturale delle donne dalla scienza può essere fatta risalire almeno al XVIII secolo. L’esclusione intersezionale è ancora più sconcertante: solo nel 1932 una donna nera africana, Lady Kofoworola Ademola, ha conseguito una laurea all’università di Oxford, oltre 800 anni dopo la sua fondazione. La storia dimostra come le donne fossero confinate alla sfera domestica, mentre la scienza, in quanto parte della sfera pubblica, era considerata un dominio maschile (Lesley Hall, 2010). Da qui nasce l’idea diffusa che gli scienziati siano principalmente uomini, che non ci sia spazio per le donne nella scienza e che le donne non possiedano le capacità necessarie. L’esclusione persiste non solo in un contesto astratto, ma si manifesta anche concretamente attraverso la continua marginalizzazione delle donne in numerosi settori scientifici. La rappresentazione stereotipata delle donne scienziate, data per scontata, implica il presupposto che le donne necessariamente debbano manifestare il loro sé genitoriale, riproduttivo e domestico (Garforth, 2009).
Ciò porta a un effetto cumulativo che continua a relegare le donne al ruolo riproduttivo, attraverso la costruzione di una doppia narrazione biografica che non si applica agli uomini. Questo modo di pensare non riesce a mettere adeguatamente in discussione le strutture di privilegio, l’orientamento di genere nella scienza e nelle istituzioni di ricerca, che sono considerate prevalentemente maschili, così come la segregazione basata sul genere nel mercato del lavoro (Wajcman, 1991). Tuttavia, è fondamentale esplorare l’esperienza di conciliare carriera e famiglia in relazione alle carriere delle donne (Fothergill & Feltey, 2003), al fine di ampliare la comprensione dell’ambito dell’Edi (uguaglianza, diversità e inclusione) nel campo scientifico.
Nonostante siano sempre più rappresentate nei dipartimenti accademici, anche se a un ritmo sempre più basso, le donne studiose si trovano di fronte a una mancanza critica di sostegno nel momento in cui affrontano le esigenze legate alla gravidanza, alla maternità e alla cura. Le norme culturali che circondano il modo in cui i docenti e i leader accademici discutono e parlano di cattedre, promozioni e avanzamenti di carriera rafforzano la pressione sulle donne che desiderano crescere la propria famiglia e prendersi cura dei propri figli. Viene da chiedersi se sia possibile per queste donne conciliare una famiglia con una carriera accademica. Gli impatti derivanti dalla scelta delle donne di intraprendere una carriera mentre sono madri non sono solo puramente finanziari e sono evidenti nei ritardi nell’avanzamento professionale. Il risultato finale di un contesto privo di un adeguato sostegno istituzionale è una sottorappresentazione delle donne nelle posizioni accademiche (Ginther e Kahn 2004), retribuzioni inferiori (Ward, 2001), risultati inferiori nella ricerca e nella progressione di carriera (Euwals e Ward 2005), minore fertilità (Wolfinger et al. 2008) e tassi più elevati di instabilità familiare (Probert 2005). Non sorprende che la famiglia e i figli sembrino non avere alcun impatto o addirittura un effetto positivo sui modelli di performance degli uomini nei ranghi accademici (Stack et al. 2004).
È importante sottolineare che il mondo accademico non è un’istituzione isolata, dissociata dal resto della società. La scelta di diventare madre è una scelta che comporta inevitabili svantaggi. Nella scienza e altrove nel mercato del lavoro. Le diverse forze che influenzano la decisione delle donne verso la maternità stanno assumendo nuovi contorni in altri spazi come il settore privato, la società civile e il servizio pubblico. Negli ultimi anni, la società brasiliana ha assistito a un aumento della ricerca di trattamenti di congelamento degli ovuli, effettuati esclusivamente dal settore sanitario privato. Da un lato potrebbe rappresentare una risorsa aggiuntiva per le donne che decidono (individualmente?) se, o meglio, quando avere figli. Dall’altro, tuttavia, quando le aziende private offrono, alle lavoratrici senior finanziamenti per il congelamento degli ovuli, presentandolo come un vantaggio lavorativo, in realtà il messaggio implicito è: “Lavorate sodo ora, finché siete giovani e in salute. Vi offriamo una possibilità in più di considerare una gravidanza in futuro. Più tardi, quando il vostro benessere potrebbe non essere più una preoccupazione per la nostra organizzazione”. Si tratta di una possibilità per le organizzazioni di fare pressione sulle donne affinché mettano in primo piano il lavoro permettendo loro di posticipare i piani di maternità al di là dell’età riproduttiva tipica o, si potrebbe dire, biologicamente ideale.
In quanto femministe, ci preoccupa la gestione dell’influenza delle condizioni esterne sulle nostre scelte individuali, nel costante impegno per preservare l’autonomia e i diritti delle donne. Questa preoccupazione può essere facilmente estesa alla realtà delle donne nel mondo accademico scientifico. La sfida impegnativa di conciliare maternità e impegni accademici si scontra con i limiti concettuali radicati nell’istituzione scientifica. Quest’ultima è profondamente radicata in una cultura produttiva neoliberale, basata sulla meritocrazia e sull’accento sui principi di standardizzazione, su una cultura della ricompensa e sullo spirito di competizione (Roach, 1971). Questi valori favoriscono la promozione di norme condivise a discapito della diversità individuale e soggettiva. Il sistema di valutazione temporale presente negli stadi di progressione accademica esclude pesantemente le madri dalla possibilità di avanzamento professionale.
L’aspettativa di una traiettoria rigidamente monolitica è il risultato diretto di un sistema che perpetua le differenze di genere, evidenti soprattutto nella divisione del lavoro domestico e nella cura dei figli. Per la maggior parte delle donne che lavorano nel campo della scienza, e sempre più spesso anche per gli uomini, bilanciare la qualità della vita e il successo professionale è una sfida continua. La maternità comporta un’interruzione della carriera e la cura dei bambini richiede molto tempo. Se si vuole raggiungere una vera equità, è necessario che i padri condividano equamente le responsabilità familiari. Tuttavia, è altrettanto importante che la politica scientifica si orienti verso la promozione dell’equità, accogliendo e valorizzando la diversità. Le soluzioni proposte non dovrebbero ricadere esclusivamente sulle donne, ma piuttosto dovrebbero concentrarsi sulla riforma dell’istituzione scientifica stessa.
L’autrice: Camila Infanger Almeida
Visiting Researcher at the Latin American Centre, Oxford University
PhD candidate in the Political Science department, São Paulo University
Nella foto: Festival delle Scienze a Roma
La Conferenza scientifica internazionale al Festival delle scienze
“Envisioning Tomorrow Science for the SDGs and New Partnership for Sustainable Futures”, è la conferenza scientifica internazionale di World Forum for Women in Science (WFWS) arrivata alla sua ottava edizione e che si tiene nell’ambito del Festival delle scienze di Roma Errori e meraviglie in programma dal 16 al 21 aprile. La conferenza, che si svolgerà in due momenti – online dal 15 al 17 aprile e con il networking event il 19 aprile presso gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – affronta temi legati ai 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e alla disparità di genere nella ricerca, con un approccio trasversale, transculturale e interdisciplinare. Tra gli ospiti confermati per il networking event c’è Camila Infanger Almeida, ricercatrice in studi di genere e politiche pubbliche focalizzate sulle dinamiche della maternità nella carriera accademica presso London Metropolitan University. E poi: Amal Amin, Professore ordinario di polimeri/nanotecnologie presso il Centro nazionale di ricerche in Egitto e fondatrice e presidente della WFWS, Anindita Bhadra, biologa presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Istituto indiano di scienza, istruzione e ricerca di Calcutta, Orakanoke Phanraksa, specialista in materia di diritto della proprietà intellettuale, capo della Divisione Affari Internazionali, Thailandia Scienza, Ricerca e Innovazione (TSRI), Tonya Blowers, coordinatrice del programma Organizzazione per le donne nella scienza per i Paesi in via di sviluppo (OWSD), Ruth Morgan, vicepreside (Interdisciplinarità Imprenditorialità) presso la Facoltà di Scienze dell’Ingegneria UCL di Londra, Yusuf Baran, presidente dell’Istituto di tecnologia di Smirne e Presidente del Consiglio di amministrazione della zona di sviluppo tecnologico di Smirne, , Lieve Van Woensel, ex capo del servizio di previsione scientifica presso il Parlamento europeo, Wendy Schultz, futurologa, direttore di Infinite Futures e professore di Strategic Foresight all’università di Houston, Uzma Alam, Program Lead Science Policy Engagement alla Science for Africa Foundation.