Da Gaza - Sono entrato a Gaza il 17 aprile. I primi 100 metri nella Striscia mi hanno mostrato immediatamente quello di cui sarei stato testimone ogni giorno: una devastazione che è difficile rendere a parole. La quasi totalità degli edifici è distrutta o severamente danneggiata. Fra le macerie si muove una popolazione di sfollati interni allo stremo delle forze, che cerca di sopravvivere a una guerra che dura da quasi 600 giorni e ad un assedio in atto da oltre 80. Mentre le bombe cadono continuamente e i droni ronzano nel cielo 24 ore al giorno, il blocco all’ingresso degli aiuti, rende l’accesso a cibo, acqua e medicine sempre più difficile. I pochissimi camion entrati nei giorni scorsi, chiaramente insufficienti rispetto agli enormi bisogni della popolazione, sono accolti con una speranza flebilissima, immediatamente affossata dai bombardamenti che non accennano a diminuire. Alle 10:30 del 22 maggio, mentre scrivo, la conta dei morti quotidiani è già arrivata a 38, portando il numero totale delle vittime ufficiali a circa 53mila. Nel mezzo di questa devastazione Emergency è attiva con due cliniche una ad al-Qarara e una ad al-Mawasi, entrambe nel governatorato di Khan Younis, dove fornisce cure gratuite di salute primaria, consulenze ginecologiche e di salute riproduttiva, e supporta il programma di vaccinazioni infantili e la lotta alla malnutrizione. La clinica di al-Qarara è un’oasi di pace, che resiste nel contesto di una situazione sempre più drammatica. I cancelli, però, non possono tenere lontana la guerra. I tonfi delle esplosioni, nelle città di Rafah e Khan Younis, fanno da sottofondo costante alle nostre visite; la malnutrizione, sempre più frequente, e le scorte di medicinali, sempre più esigue, ci riportano quotidianamente alla realtà dell’assedio in atto; le storie, raccolte dai pazienti che visitiamo, raccontano il dramma di chi ha perso tutti e tutto. Ricordo, ad esempio, la storia di Omar, 9 anni, che a inizio maggio è entrato nella stanza pediatrica accompagnato da una donna che credevamo essere sua madre. Lamentava Per continuare la lettura dell'articolo abbonati alla rivistaQuesto articolo è riservato agli abbonati
Se sei già abbonato effettua il login
Dalla Striscia di Gaza la testimonianza diretta di un medico sulle criticità che quotidianamente deve affrontare la popolazione civile da mesi sotto assedio dell’esercito di Netanyahu. Anche tra i sopravvissuti le prime vittime sono i bambini, rimasti orfani a causa delle bombe che hanno sterminato le loro famiglie. Le storie di Omar, 9 anni, e Hassan, 6 anni