Perché la forzatura pro Europa non aiuta né l’europeismo né l’Europa

L’Europa che vogliamo non è quella che va verso il riarmo e la guerra e nemmeno quella neoliberista ma quella, disattesa più volte, dell’equità e dell’inclusione

Il Governo Meloni elimini l’adeguamento automatico dell’età pensionabile all’aspettativa di vita

L'assurdità di una misura basata su un criterio privo di basi scientifiche

L’umanità di chi rifiuta la violenza

Per rappresentare questo momento drammatico che stiamo vivendo abbiamo scelto di mettere in copertina Guernica (1937) di Picasso, grido contro ogni guerra e insieme monumento a un’umanità che non si arrende alla sopraffazione, al nazifascismo. Che oggi si ripresenta sotto mentite spoglie in forme subdole e nuove di autoritarismo, nazionalismo, neocolonialismo, imperialismo guerrafondaio

IN EDICOLA

Come bestiame da rotazione

È la regola ben oliata della logistica, della grande distribuzione, del mercato: Chi lavora non è un essere umano: è una variabile, un costo da tagliare, un corpo da sostituire

Nel Paese dell’inquisizione al rovescio: chi denuncia è colpevole

Adottare pratiche ed esprimere opinioni contrarie ai desiderata del governo implica l’intercettazione, la querela intimidatoria, l’esposizione via social, il deliberato attacco in pubblico, perfino la derisione

Come una gita alcolica fuori porta

Presidente Meloni, con chi sta l'Italia? Con gli Usa che ci vedono come parassiti o con l'Unione europea?

“Case matte” contro i venti di destra

Negli ultimi anni, nei municipi e nelle amministrazioni locali, si sono aperti spazi di lotta e processi di governo che hanno dimostrato una cosa fondamentale: il municipalismo non è solo gestione, è una visione politica alternativa. Il 30 marzo Ada Colau, Massimo Zedda Massimliano Smeriglio, Roberto Gualtieri e tanti altri ne discutono a Roma

Hollywood applaude, Israele arresta: la replica di No Other Land è dal vivo

L'aggressione e il linciaggio, in puro stile Ku Klux Klan, di coloni israeliani nei confronti del regista palestinese Hamdan Ballal

La memoria tradita dei desaparecidos. Il 24 marzo ai tempi della motosega di Milei

Anche in Argentina c'è chi tenta di riscrivere la storia per insabbiare le responsabilità dei fascisti. È bene ricordarlo in occasione del 49esimo anniversario del golpe civico-militare che coincide con il secondo della presidenza Milei, caratterizzata sin da subito da vergognosi tagli alle politiche pubbliche volte a sostenere la memoria e la ricerca della verità e della giustizia

Morti di Stato: il carcere come condanna senza processo

Si è ucciso a 22 anni in carcere, era dentro per il furto di uno zaino

Sentire. Solo così si può fare arte

A colloquio con Marlina Succo che il 22 marzo approda al Vittoriale con la performance "The process"