Orrore allo stato puro, quello che troviamo in 66 pagine di rapporto di Amnesty su sparizioni e torture in Egitto. Qualche esempio terribile. Nel 2015 Islam Khalil, 26 anni, è stato fatto sparire per 122 giorni. Tenuto bendato e ammanettato per l’intero periodo, è stato picchiato brutalmente e sottoposto a scariche elettriche anche sui genitali. Una volta, negli uffici dell’Nsa, l’Agenzia per la sicurezza nazionale, della città di Tanta (a nord del Cairo), è stato tenuto sospeso per i polsi e le caviglie per ore, fino a quando ha perso conoscenza.
Una volta, un agente che lo stava interrogando gli ha detto: «Pensi di avere qualche valore? Ti possiamo uccidere, arrotolarti in una coperta e buttarti in una discarica e nessuno chiederà di te». In un’altra occasione, un secondo agente lo ha sollecitato a dire le ultime preghiere mentre gli stava somministrando scariche elettriche. Le persone che spariscono vengono prelevate in strada o in casa, da agenti armati, ma senza documentazione o mandati di arresto.
Dopo 60 giorni Islam Khalil è stato trasferito in quello che ha chiamato “l’inferno”, ossia gli uffici dell’Nsa a Lazoughly, dove sono proseguite le torture. A Lazoughly, a giudizio unanime il peggior centro di detenzione dell’Nsa, si stima si trovino centinaia di detenuti.
Il caso di Islam Khalil è uno dei 17 su cui Amnesty International ha raccolto testimonianze dirette che vengono diffuse oggi in un rapporto dal titolo: “Ufficialmente tu non esisti”, ma si stima che in Egitto le sparizioni forzate siano dalle tre alle quattro al giorno e che dalla presa del potere del generale Al-Sisi, che ha destituito il presidente eletto Morsi nel 2015, le sparizioni forzate siano migliaia. E con tutta probabilità Giulio Regeni è una delle vittime di questo metodo di lavoro delle forze di sicurezza egiziane. Che pure si ostinano a ribadire che nel Paese non c’è nessuna sparizione forzata – non parliamo neppure della verità sul caso Regeni.
Regista delle sparizioni, ideatore del metodo di lavoro, sembra essere il ministro dell’Interno Magdy Abd el-Ghaffar, già noto per il lavoro del Servizio per le indagini sulla sicurezza dello stato (Ssi), la polizia segreta dei tempi di Mubarak, smantellata dopo la cacciata dell’ex presidente e oggi rinata con il nome di Nsa.
Minorenni e familiari di attivisti non sfuggono alle torture e alle sparizioni: Mazen Mohamed Abdallah, fatto sparire quando aveva 14 anni, è stato ripetutamente violentato con un bastone di legno per estorcergli una falsa “confessione”.
Aser Mohamed, stessa età, è scomparso per 34 giorni durante i quali è stato picchiato, colpito con scariche elettriche su tutto il corpo e sospeso per gli arti. Alla fine è stato portato di fronte a un procuratore che, quando questi ha detto che la confessione gli era stata estorta, lo ha minacciato di nuove scariche elettriche.
Le testimonianze e i segni di tortura gettano nuova luce – se ce ne fosse stato bisogno – sulla vicenda di Giulio Regeni: molti dei segni lasciati sui corpi dei torturati nelle prigioni dell’Nsa sono infatti simili a quelli trovati sul corpo del dottorando sparito e ritrovato morto a il Cairo. La mancanza di trasparenza e il fatto ce l’Egitto neghi l’esistenza delle sparizioni forzate, rendono più probabile e verosimile che Giulio sia stato vittima di un rapimento simile. Alcune fonti, ricorda Amnesty, parlano di un prelevamento avvenuto assieme a un cittadino egiziano non identificato.
Leggi anche: la vicenda di Malek Adly, avvocato dei diritti umani, arrestato ad aprile
«Le sparizioni forzate sono diventate uno dei principali strumenti dello stato di polizia in Egitto. Chiunque osi prendere la parola è a rischio. Il contrasto al terrorismo è usato come giustificazione per rapire, interrogare e torturare coloro che intendono sfidare le autorità» – ha dichiarato il direttore del programma Medio Oriente di Amnesty, Philip Luther, aggiungendo – «Le autorità egiziane si ostinano a negare l’esistenza del fenomeno. Noi denunciamo non solo le brutalità cui vanno incontro gli scomparsi ma anche la collusione esistente tra le forze di sicurezza e le autorità giudiziarie, il cui ruolo è quello di mentire per coprire l’operato della sicurezza o non indagare sulle denunce di tortura, e che in questo modo si rendono complici di gravi violazioni dei diritti umani».
Anche Human Rights Watch ha denunciato pratiche simili, parlando di una serie di ragazzini, prelevati, torturati e poi fatti sparire, nell’aprile scorso ad Alessandria. Molte testimonianze raccolte anche in quel caso, segno che l’orrore egiziano è quotidiano.