Nell'ingessato dibattito della perdita di credibilità della stampa (perché appare evidente che l'autorevolezza della stampa sia pressoché ai minimi storici, dif...
Per recuperare consensi a sinistra, e arginare gli xenofobi, puntiamo su un’Unione europea sociale. Parla Katja Kipping, leader della Linke: «È assurdo credere di poter affrontare da soli, su un piano nazionale, il cambiamento climatico o le sfide poste delle migrazioni»
Un uomo, probabilmente un mediattivista, è morto nel bosco di Hambach, teatro da giorni, in Germania, delle proteste degli attivisti che tentano di ostacolare i...
"Punito" Maassen, che aveva negato la caccia al migrante nella cittadina di Chemnitz: ora sarà segretario di Stato al ministero degli interni. Sconcerto a sinistra che chiede le dimissioni di Seehofer, l'alleato di Salvini
Torneranno in piazza sabato 1 settembre a Chemnitz quelli di Pegida dopo gli scontri di lunedì scorso quando 591 agenti di fronte a un corteo di estrema destra ...
Prosegue il viaggio di Pietro Greco nel rapporto tra la scienza e la storia d'Europa. Nella prima parte del XX secolo si decide quello che sarà il futuro scientifico, economico e tecnologico del Vecchio continente. E tutto comincia dalla partenza del grande fisico
Lo straordinario percorso di Frencis Kéré maestro dell’architettura sostenibile, che dopo gli studi a Monaco ha deciso di tornare nel suo Burkina Faso. Per mescolare in modo originale le tecniche occidentali alla saggezza locale. Ora i suoi progetti sono studiati in tutto il mondo
A settant’anni dalla pubblicazione del libro autobiografico, Ari Folman e David Polonsky raccontano in un graphic novel i sogni e i pensieri della quattordicenne ebrea. Una narrazione inedita per restituire un capolavoro e un pezzo di storia del Novecento
«Stare qui è come stare in un prigione a cielo aperto». Cortei e proteste perché non riescono a raggiungere i parenti in Germania. È passato un anno da quando sono bloccati ad Atene. E intanto continuano a morire in mare anche se nessuno ne parla
Il principale partito di sinistra in Germania sale nei consensi alle elezioni di settembre, incassando successi a Berlino e sfondando nell’ultraconservatrice Baviera. Un argine all’estrema destra dopo anni di politiche neoliberali che hanno seminato paura tra i lavoratori