Libertà di stampa e diritto ad essere informati. Correttezza, approfondimento, pensiero critico sono la spina dorsale di tanti giornalisti in Italia, oggi insul...
Divisione in classi e diseguaglianze sociali, censura, ma anche cambiamenti vorticosi. Questa è la Cina di oggi raccontata dallo scrittore Yu Hua che preconizza con una battuta: «Tra 50 anni anche i giornali italiani saranno di proprietà cinese»
Lo storico Donald Sassoon invita a leggere i sovranismi di destra come un sintomo morboso che evoca le pagine più buie del passato. Di questo discute al Festival di letteratura italiana a Londra, mentre stanno per uscire due suoi nuovi libri, uno in Italia e l’altro in Gran Bretagna
A partire da Leopardi, passando per Simmel e Todorov, il docente di filosofia politica riflette su parole ostracizzate dalla politica, come empatia e solidarietà. E di Lucano dice: «È un politico serio. Per chi ci vieta di pensare politicamente è pericoloso. Se lui ha ragione loro hanno torto»
Lo scrittore Lawrence Osborne, autore di Cacciatori nel buio, racconta la storia di Vann Nath, l’artista cambogiano che riuscì a fuggire dal campo di sterminio S-21. Le sue tele e le sue testimonianze furono determinanti nel processo che portò alla condanna del sanguinario Duch
Di Giorgio Manganelli, più che le opere letterarie, abbiamo sempre amato quelle occasionali, nate da uno sguardo ribelle, senza sofismi d’accademia. Basta pensa...
Le mani sulla città. Quelle invisibili dell’ideologia neoliberista che, attraverso il braccio armato di palazzinari e costruttori senza scrupoli, sfregia il pae...
«La scelta della rete porta i capi del M5stelle a comunicare i loro profondissimi pensieri con 19-20mila persone al massimo» dice Luciano Canfora. E avverte: «Ad Atene non c’è mai stata democrazia diretta, in Svizzera era solo per i maschi. Non ne sentiamo alcun bisogno»
Sparano contro bambine rom, contro lavoratori immigrati come fosse tiro al piccione; li inseguono per strada, li ammazzano di botte, al grido di «sporco negro»....