Economia e occupazione, fuori dalla propaganda di Meloni

I dati vanno guardati nella complessità che compongono nel loro insieme, non come fa la presidente del Consiglio. In attesa dell’impatto dei dazi di Trump la situazione economica del Paese è già indubitabilmente difficile

Senza sicurezza non è lavoro. Votiamo sì al Referendum

Ogni anno mille morti sul lavoro raccontano il fallimento di un sistema che mette il profitto prima della vita. Il Primo Maggio chiede giustizia, e i referendum di giugno sono l’occasione per conquistarla

Sognando un’Europa della conoscenza

Come reazione a chi impone una visione guerrafondaia e discriminatoria della società è il momento di tornare a investire massicciamente in ricerca, potendo oltretutto attrarre ricercatori e scienziati intenzionati ad andarsene dagli Stati Uniti.

IN EDICOLA

Un Porcellum firmato Giorgia

Il Rosatellum era una trappola: ma la legge elettorale elucubrata dagli eredi politici di Almirante, se passa, sarà un colpo di Stato a norma di legge

Trump, l’uomo da 24 ore

Aveva promesso la pace come si promette una svendita e ora cerca un’uscita di scena che non puzzi di disfatta personale

Lavoro, precarietà e disuguaglianze: ritratti di un’Italia che non si arrende

Dall’operaio licenziato alla receptionist senza contratto, dal bracciante sfruttato alla docente precaria: storie di chi paga il prezzo di un sistema che tutela il profitto e non il lavoro

Il premierato che c’è già

I luoghi della rappresentanza si svuotano senza che nessuno si prenda la responsabilità di difenderne la dignità

Un genocidio che si spiana da solo

Di Rafah resterà solo il nome. E un genocidio che si autodistrugge per non lasciare testimoni.

Davide Conti: Dietro le parole vaghe di Meloni sulla Liberazione, il tentativo di riscrivere la storia

Il 27 aprile a San Lorenzo, alla Festa della Resistenza di Roma, lo storico Davide Conti presenta Roma in armi, il libro che restituisce dignità alla Resistenza romana e smonta le narrazioni revisioniste. In dialogo con Left e il regista Aldo Di Russo

La Resistenza come progetto politico per il domani. Una lettura del Manifesto di Ventotene

Nel tempo dei populismi e dei nazionalismi di ritorno, ricordare la Resistenza significa scegliere da che parte stare. Ventotene non è un ricordo: è un’urgenza politica, oggi più che mai

Il coraggio di dire no: Del Din e la Resistenza civile raccontati a teatro

“Il fuoco ci prenda”: il sacrificio di un partigiano per gli ideali di un intero paese. La prima dello spettacolo ispirato al storia del sottotenente Renato Del Din va in scena a Tolmezzo per l’ottantesimo anniversario della Liberazione