Chi entra in carcere e non ne uscirà più, anche se non è quello che dice la Costituzione
Luigi Manconi -
1174 dei 1619 ergastolani sono stati condannati per reati che impediscono il loro accesso alle alternative al carcere. Erano 408 quando nasceva l’istituto dell’ergastolo ostativo
Parigi; tra Senna in piena e scontri per il jobs act.Berlino;il Bundestag vota sul genocidio armeno ed Erdogan si infuria.Londra; Brexit in vantaggio. Roma; Renzi vuole il referendum prima che la Consulta esamini l'Italicum
Lasciamo perdere Renzi, non diamogli questa soddisfazione e parliamo della riforma costituzionale
Una festa della repubblica tutta renziana, anche Benigni per il sì, Hollande rischia di essere escluso dal ballottaggio, le ultime della guerra all'isis.
Il governatore di Bankitalia chiede investimenti pubblici, sostegno ai redditi bassi e alle imprese che sono troppo piccole.Monsignor Galantino chiede che si accolgano i migranti. Anne Hidalgo apre un centro di accoglienza a Parigi. Renzi promette di mandare a casa un terzo dei politici ma intanto mette in poltrona tanti giovani amici senza mestiere, politici a vita, Rassegna stampa.
La barca è una nave mercantile, sulla fiancata porta il nome AHTS Vos Thalassa scritto con vernice bianca. Tutto in maiuscolo. Il suo lavoro è pattugliare in acque libiche lo spazio tra due piattaforme petrolifere: un...
Ha confessato Vincenzo Paduano, la guardia giurata ventisettenne accusata di essere l'omicida della ex fidanzata Sara Di Pietrantonio, ritrovata semicarbonizzata in via della Magliana a Roma. L'ha bruciata perché era stato lasciato e «Sara aveva...
A Falluja si combatte Isis. Tutte le guerre che hanno colpito la città irachena (e che non ricordiamo)
Corradino Mineo -
La storia delle battaglie combattute a Falluja da quando era borghese città sunnita dell'Iraq di Saddam Hussein a quando gli americani usarono come arma il fosforo bianco. Fino ad oggi quando la città è di nuovo sotto attacco nel tentativo di essere strappata dalle mani di Daesh
Rassegna stampa di lunedì 30 maggio. Si parla degli sbarchi, dei 700 morti e fra loro 40 bambini, delle persone salvate dalla marina, dell'intenzione del Viminale di spalmare gli arrivi in tutte le province. Diamanti e Repubblica spiegano che un quarto degli italiani si sente impoverito
Non si può non essere d'accordo con Renzi quando dice che sulla vicenda dei marò e del loro ritorno in Italia forse sarebbe il caso di tenere un basso profilo