Il volume promosso dalla Società italiana delle storiche e rivolto agli studenti e agli insegnanti è uno strumento per aumentare la conoscenza di tutti. Per una società inclusiva
Per realizzare strategie di protezione del patrimonio c’è bisogno di competenza. Non servono i caschi blu o i commissari ma esperti come architetti, storici dell’arte, restauratori, tecnici del Mibact. Peccato che questa rete sia stata dispersa
Tra gli effetti collaterali della pillola ci sarebbe il rischio di depressione e suicidio, sostiene l'Aifa. Molti media lo hanno riportato. Ma non c’è alcuna evidenza scientifica del nesso
Il successo del partito neofascista spagnolo che nega la violenza di genere, vuole rinchiudere le donne in casa e introdurre i corsi di cucito a scuola, ha provocato una ondata di indignazione collettiva in Spagna. E al nuovo governo si chiede di dare la priorità alle politiche femministe
Il ministro Lorenzo Fioramonti: «La storia non può essere solo una sequenza di date. E ripristinarne la traccia alla Maturità è il primo passo di un percorso più articolato che restituisce centralità a questa disciplina».
Non è molto chiaro che cosa sia il Web 3.0. Ci siamo in mezzo ed è quindi difficile orizzontarsi.
Se il Web 1.0 era quello della scoperta dell’Html che per...
Nei movimenti, nelle associazioni, sul luogo di lavoro. Una marea di giovani donne in Italia anima la lotta per il riconoscimento della propria identità e per l’uguaglianza. Così rinasce un radicale antifascismo di base. Abbiamo parlato con alcune di loro
A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, Eures ha diffuso i dati del Rapporto su femminic...
Tra alcune realtà sportive popolari di Roma e il Palestine youth club di Shatila si è sviluppato un progetto di cooperazione, che ha portato giovani cestiste palestinesi in Italia. Una rete sportiva che abbatte i muri e crea possibilità di emancipazione
Il nuovo libro di Gianni Fresu indaga le ragioni della fortuna mondiale dell’“uomo filosofo”. «Oggi il pensiero gramsciano è una risorsa analitica fondamentale», dice il docente dell’Universidade federal de Uberlândia