L’inasprimento delle pene per i giovani autori di reato si fonda sull’idea, falsa e moralista, della cattiveria connaturata all’essere umano. Una visione controproducente e repressiva da rifiutare in toto. Ecco come
Persino Coldiretti chiede di superare il clic day. Ma il governo, sordo, blinda il meccanismo. Non lo riforma perché gli serve così com’è: un bacino di lavoratori regolari sulla carta, ma facilmente trasformabili in irregolari da sfruttare
Ora che anche la Cassazione alza la voce, la risposta della politica non può essere il silenzio o, peggio, la propaganda
Decreto sicurezza: fatta la legge, trovato il disastro. Sotto attacco il diritto costituzionale allo sciopero
Netanyahu e Trump hanno commesso crimini internazionali. No all’uso delle basi Nato
Andrea Maestri -
Se a qualcuno nel mio Paese, venisse in mente di cooperare ai crimini di aggressione, io non esiterei a presentare denuncia all’Autorità giudiziaria, con nomi e cognomi
Così la protetta di La Russa si dimette, non per senso delle istituzioni, non per rispetto del ruolo, ma – come lei stessa scrive – perché “costretta”
La sinistra liberal ha smarrito il rapporto con le classi popolari, avallando politiche neoliberiste che hanno aumentato precarietà e disuguaglianze. E ne paghiamo ancora oggi le conseguenze
È bene ricordare che le sorti della ricerca pubblica nazionale non riguardano solo i ricercatori e i lavoratori del Cnr ma l'intera società civile
Dopo la manifestazione del 7 giugno a Roma, il 21 giugno ci sarà il momento clou di una grande mobilitazione europea contro il piano ReArm
Come dice Ilaria Salis in politica non serve avere ragione, occorre avere forza delle proprie idee...