Della parola crisi, dei suoi molti significati, parlano in molti. Anche la presidente del Consiglio in dialogo con il papa, svuotandola di senso. Ben diversa, opposta, è la prospettiva evolutiva, trasformativa, che offre questo libro della psichiatra e psicoterapeuta Chimarella Lazzeri a partire dalla teoria dello psichiatra Fagioli. Sarà al centro del dibattito al Salone del libro di Torino
Tra Lega e Fratelli d'Italia c'è tensione dopo la pubblicazione del dossier del Servizio del bilancio del Senato che ha bocciato il decreto Calderoli sull'autonomia differenziata. E anche la flat tax suscita critiche. Come farà Salvini a ripresentarsi ai suoi elettori?
Nel «pianeta dei naufraghi» il problema dell’eguaglianza, diceva Bobbio rimane non risolto in tutta la sua gravità. L’affascinante ideale dell’eguaglianza, aggiungeva, è stato la stella polare a cui ha guardato e continua a guardare la sinistra, che non solo non ha compiuto il suo cammino, ma paradossalmente, caduto il comunismo, lo ha appena iniziato
Con il titolo "The Laboratory of the future” si apre il 20 maggio la diciottesima edizione della Biennale architettura diretta dalla ghanese Lesley Lokko. L’abbiamo incontrata a Venezia per conoscere più da vicino il suo modo di pensare l’architettura e per farci raccontare la mostra in anteprima.
In un momento così drammatico, mentre affrontiamo la cronaca più dura riguardo all'incuria del territorio e agli effetti del climate change. Una riflessione su cui riflettere
Piove meno frequentemente, e quindi aumenta la probabilità di periodi siccitosi, ma quando piove le precipitazioni sono più intense. È una tendenza osservata da tempo e secondo le proiezioni dei modelli climatici si accentuerà ulteriormente in futuro. Ora prepariamoci ad un’estate più calda ed umida del solito
Nonostante la recente apertura del regime di Kabul rispetto ai tavoli di negoziato promossi dalle Nazioni Unite a Doha, non c'è un miglioramento nella stabilità interna. Anzi. Oltre ai raid terroristici, il Paese sta precipitando in una crisi gravissima con milioni di persone malnutrite e povere
Il dossier dei tecnici, pubblicato online, ha messo in evidenza come il decreto Calderoli faccia crescere le diseguaglianze tra le Regioni, penalizzando quelle più povere. Poi la retromarcia: è stato detto che era solo una bozza, ma in realtà era già stato mandato a tutti i senatori
Il primo turno delle elezioni comunali ha visto nei territori alleanze a "geometrie variabili” nel centrosinistra e la crescita dell'astensionismo. Ora il "nuovo Pd" della segretaria è chiamato alla prova, se si vuole davvero costruire, ricostruire una casa comune
Il nuovo rapporto di Amnesty International sulla pena capitale, fotografa inaccettabili violazioni di diritti umani in Arabia Saudita, Iran, Afghanistan. Ma anche in Cina, Corea del Nord e Stati Uniti. Ecco la mappa. E una piccola speranza 6 Paesi hanno cancellato la pena di morte nell'ultimo anno: sono Kazakistan, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana e Sierra Leone