Facciamo un esperimento. Proviamo per un istante a trasferirci nell’Oceania immaginata da George Orwell nel suo celebre romanzo "1984". In quel Paese che - con licenzia poetica chiamiamo Ocealia - i piccoli grandi Fratelli lavorano indefessamente - anche il primo maggio - alla riduzione dei diritti sociali e civili, plaudendo agli evasori fiscali...
Una inchiesta partita dagli stessi colleghi della Questura di Verona ha fatto scoprire le vessazioni e i soprusi perpetrati da cinque poliziotti ai danni di persone deboli, straniere, senza fissa dimora. La Procura ipotizza il reato di tortura
A 14 anni dall'incidente ferroviario e dopo 12 anni di dibattimento, la Cassazione si deve ancora pronunciare sul processo bis della strage del 29 giugno 2009 dove persero la vita 32 persone. A distanza di quasi un anno dalla decisione della Corte di appello, i fascicoli non erano ancora arrivati da Firenze a Roma e una data di giudizio non c'è. Il 7 giugno i familiari protestano davanti il palazzo della corte. Nel frattempo, sulla sicurezza le risposte tardano ad arrivare

Lie Pride

La Regione Lazio guidata da Francesco Rocca, meloniano di ferro, revoca il patrocinio inizialmente dato alla manifestazione che si terrà il 10 giugno a Roma. Protestano gli organizzatori. Alessandro Zan, responsabile Diritti Pd, parla di "discriminazione che la destra vuole diffondere usando le istituzioni"
Il loro pensiero è sempre lo stesso: i dipendenti sono solo succhia soldi ai poveri imprenditori, lo Stato è solo un ostacolo all'imprenditoria, gli imprenditori che falliscono o che rubano sono resistenti schiacciati dalla realtà. Tutto si tiene
Sale la tensione dopo lo scontro a fuoco tra le milizie talebane e i soldati iraniani che è avvenuto nel distretto di Kang e ha provocato delle vittime. Al centro della contesa c'è il controllo delle risorse idriche del fiume che nasce tra le montagne afgane e sfocia nella provincia iraniana del Sistan
Si fa sempre più chiaro come siamo arrivati fino qua, nel succedersi di scelte basate su altre priorità momentanee che hanno sovrastato un equilibrio da rispettare, che non hanno tenuto conto della storia delle popolazioni che hanno costruito e modellato questi territori, ben sapendo che non sarebbero potuti scappare, se non a piedi, durante una piena
A inizio maggio la Corte dei conti aveva evidenziato il "serio pericolo" che il governo Meloni non raggiungesse gli obiettivi del Pnrr. Ora è stato presentato dall'esecutivo l'emendamento che abolisce il “controllo concomitante” dei giudici contabili sull’utilizzo dei fondi del Piano
Scienziati e pionieri dell'industria high tech manifestano dubbi sugli sviluppi futuri delle nuove tecnologie. Il problema è quello della mancanza di interpretabilità di come opera il sistema AI. E poi ci sono le sfide etiche e politiche: i dati elaborati conterranno pregiudizi sociali e culturali che continueranno a riprodursi?
Il XIX Rapporto dell'associazione fotografa la drammatica situazione degli istituti di pena: 85 persone si sono tolte la vita nello scorso anno e 23 già in questi primi mesi del 2023. E aumenta il numero di richieste di risarcimento per detenzione in condizioni inumane