Il ddl sull’autonomia differenziata proposto dal ministro leghista, attualmente in discussione al Senato, sancisce la fine della scuola della Costituzione e delle norme generali dell’istruzione. È un rischio enorme per l’universalità dei diritti e per la democrazia
Il fenomeno della dispersione scolastica ha molte origini - sociali, economiche, familiari, culturali. I dati dimostrano che è un’emergenza, ma le soluzioni sono sempre parziali. Come gli interventi del Pnrr, calati
dall’alto e senza rispondere ai bisogni reali dei territori e degli studenti
Il modello di scuola che ha in mente Valditara confonde istruzione e formazione al lavoro. La riforma degli istituti professionali e il nuovo liceo rivelano un nazionalismo produttivo privo di qualunque intento pedagogico. Al fondo, l’obiettivo del governo è creare manovalanza di basso profilo
La scuola misura lo stato di salute sociale e democratico di un Paese. La sua missione fondamentale è concorrere all’uguaglianza sostanziale concretizzata dall’articolo 3 della Costituzione. E questa funzione oggi è in pericolo
Se accade qualcosa di tragico Giorgi Meloni e la sua schiera di ministri sono pronti a confezionare un bel decreto con qualche nuova punizione: è il panpenalismo tipico degli incapaci a governare le trasformazioni
Il sistema dei bandi per assegnare le risorse ai comuni affinché incrementino i servizi per l'infanzia non sta funzionando. E proprio nei territori dove ci sarebbe più bisogno. Irrisolto poi il problema della mancanza di educatrici. Ecco, secondo la sociologa, tutti i punti critici di una "missione" che non risolve le diseguaglianze
«Come persona molto ricca, in rappresentanza di un’organizzazione di persone facoltose che la pensano come me, chiedo al G20 di tassarci»
Giulio Cavalli -
In vista del G20 in India, 300 miliardari, economisti e artisti di fama mondiale hanno firmato un appello indirizzato ai leader politici. I patrimoni dei super ricchi sono aumentati al ritmo di 2,7 miliardi di dollari al giorno nell’ultimo triennio. In Italia la povertà assoluta è triplicata negli ultimi 15 anni
Giustizia sociale e ambientale, diritti civili e sociali e una agenda per costruire la pace. La proposta dell'europarlamentare e scrittore per battere le destre alle Europee guarda alla piattaforma spagnola di sinistra guidata da Yolanda Diaz (che sarà a Roma l'8 settembre per il Visionaria Urban Fest)
La spesa sanitaria pubblica del nostro Paese nel 2022 si attesta al 6,8% del Pil,. E' sotto di 0,3 punti percentuali rispetto alla media Ocse del 7,1%. Nino Cartabellotta (Gimbe): «ll definanziamento del pubblico ha prodotto differenze incolmabili»
Il "premierato" è una forma di irrigidimento verticale, plebiscitario, autoritario della forma/Stato. E indebolisce il ruolo di garanzia del presidente della Repubblica