Gli sfollati sono ormai oltre tre milioni. La popolazione è allo stremo: più della metà degli yemeniti dipende dagli aiuti umanitari e solo 1 bambino su 10 riesce ad arrivare vivo a cinque anni. Ma il mercato delle armi, con la giustizia non c'entra. E così, la compravendita continua floridamente
Roma, festa della Costituzione. All’incontro coordinato da Left, il costituzionalista Massimo Villone svela alcuni passaggi della riforma Renzi-Boschi: «È un modo per normalizzare il Paese. Per far tacere il dissenso interno alla maggioranza di governo e nei territori»
Il capitano Mario Ciancarella chiedeva forze armate più democratiche e cercava la verità su Ustica. E fu radiato dall’Arma con un decreto del Presidente Pertini. Ma quella firma era falsa
Arrestati, sotto processo o addirittura condannati per aver preso parte ad attività di ricerca "sul campo". La comunità accademica lancia l'allarme «Qualcuno vuole imbavagliare chi racconta i conflitti sociali».
Sette giorni a bordo dell’Aquarius, il vascello salvamigranti. Dal ventre della barca escono in 400, 500. Fino a 730. L’ultima a metterci piede è Ani, per ispezionare l’interno: «Vestiti, acqua, benzina, vomito, escrementi. Per fortuna nessun cadavere». Diario di un salvataggio
Le radici greche ed arabe dell'italiano. Ma non solo. L'italiano ha numerose radici e antichissime. E sta affrontando nuove sfide. Ecco come le raccontano i linguisti Gian Luigi Beccaria e Giuseppe Antonelli
Nessun livello inferiore o superiore. Laddove c’è contaminazione sonora, la musica si esprime come riconciliazione. Con i loro rompicapo, i tedeschi Notwist sono l’alternativa alla “dittatura” anglofona. Ne parliamo con il chitarrista Markus Acher
Vincenzo Balzani ha lavorato con gli scienziati che hanno vinto il Nobel per la Chimica ma non è tra i premiati. Il motivo? Lo scarso peso “politico” della ricerca italiana, riflesso della poca considerazione in cui la scienza è tenuta nel nostro Paese. A colloquio col chimico emiliano
Il matrimonio non è visto come l’unica e onnicomprensiva forma di realizzazione di sé. Investire soltanto in un rapporto di coppia o farlo troppo presto può rivelarsi perdente
Tagli, lobby e furbi tra le ragioni di un sistema al collasso. L’analisi di un operatore con vent’anni d’esperienza