Gli scavi presso una sorgente termale in Maremma, una sorta di nicchia ecologica, hanno portato alla luce manufatti lignei tra i più antichi al mondo, utilizzati dai neanderthaliani. Questi oggetti sono esposti per la prima volta in una mostra a Firenze. Ne parlano le curatrici
Dopo due settimane di negoziati a Baku, il vertice annuale sul clima delle Nazioni Unite è terminato quasi senza far notizia. Tutto appare come una lunghissima analisi della sconfitta, a puntate, con un finale nero per tutti
Il cambiamento climatico è il convitato di pietra della politica globale. E a Baku le promesse scivolano sui tavoli come un rituale stanco
La protesta dei cittadini di Valencia è una rivolta di persone - che siano bagnate e asciutte non importa - che presentano il conto al potere, regale e istituzionale, della sua inazione
Le azioni di protesta nonviolenta e la disobbedienza civile di attivisti ecologisti e dei movimenti per l’ambiente rientrano nell’esercizio delle libertà sanciti dalle convenzioni internazionali a cui l’Italia aderisce. Ma ora c’è un “salto di qualità” nelle politiche repressive
La rete di associazioni ha denunciato l'assenza di interventi delle istituzioni rispetto al diritto alla salute dei cittadini. La legge di iniziativa popolare presentata a maggio non è stata ancora discussa dal Consiglio regionale. L'analisi del direttore di Infinitimondi
Preistoria, cambiamento climatico e adattamento sono i temi al centro di tre intense giornate di studio a Firenze dal 24 ottobre mentre una mostra presenta manufatti di scavo inediti relativi ai nostri antichi antenati. Ne parla il presidente dell'Istituto italiano di Preistoria e protostoria
Nella regione devastata da una combinazione letale di conflitti e cambiamenti climatici, 31 milioni di persone si trovano a un passo dalla carestia. L'Unhcr e Save The Children lanciano l'allarme e anche interventi concreti
Il cambio di rotta da parte del tycoon, la mancanza di idee e le "amicizie" che contano
Le tuniche indossate d’inverno nell’antica Roma oppure il passaggio delle Alpi di Annibale con gli elefanti. Sono alcuni dei temi preferiti dai negazionisti del cambiamento climatico che vengono smascherati al Cicap Fest dallo scienziato Giulio Betti, come anticipa in questo testo