È durato lo spazio di una giornata il murale dedicato a Paola Egonu, pallavolista della nazionale italiana e neo campionessa olimpica. Ieri è stato vandalizzato
La comunicazione interculturale e la sperimentazione, a partire dalla tradizione, caratterizzano l’opera dell’artista cinese, che è stato protagonista all’American Academy di Roma
Mentre è da poco uscita per Einaudi la raccolta essenziale di versi "Il mio felice niente", il Macro di Roma, fino al 26 agosto, dedica una importante mostra alla poeta scomparsa nel 2022
La riflessione sulla storia umana più profonda, il corpo a corpo con la gabbia della religione, l'abisso del nazismo. Il viaggio fiorentino nell'opera del maestro tedesco si conclude oggi
Fino al 13 ottobre il Centro per l’arte contemporanea di Prato raccoglie le opere di artiste, toscane di origine o di adozione, di generazioni diverse, che utilizzano i supporti e i materiali più disparati, ma che hanno in comune il legame con il territorio
Fino al 7 luglio al Museo di Roma in Trastevere si può conoscere più da vicino l'opera di questa coraggiosa artista spagnola che amava sperimentare con i colori sgargianti (come Almodovar con cui collaborò) e dipingeva a mano le fotografie
Un emozionante ritorno a Palermo, nell’oratorio di san Lorenzo sulle tracce della luminosa Natività di Caravaggio che da qui fu trafugata, ispirati dalla nuova edizione del saggio di Michele Cuppone
Il 22 giugno prende vita la seconda edizione del Passoscuro art festival, a partire da un flash-mob nell’isola pedonale del Borgo dei Pescatori dal titolo "Per un mondo di genti e non di nazioni, per una terra senza confini”. Poi la tavola rotonda sulla street art - a cura di Giuliano Salaro con la partecipazione dell’architetto Corrado Landi e dell’artista Pino Roscino
Fino al 30 giugno la Fondazione Magnani Rocca di Parma ospita una delle più ampie mostre dedicate all'immaginifico artista, che seppe spaziare dall'arte al design, rileggendo in chiave originale e giocosa le avanguardie dei primi del Novecento
Fino al 30 giugno, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, una importante retrospettiva di Bai Ming, artista nato a Yugan, nella provincia di Jiangxi, nel 1965. Reinventa, fra molto altro, l'antica tradizione della ceramica