Fin dove può spingersi un ministro con le parole senza essere accusato di odio razziale?
La precarizzazione del lavoro che prometteva libertà e guadagni è stata una delle grandi truffe dei tempi recenti, da qui lo smantellamento del welfare e dei servizi. La prossima legge di bilancio è innestata sugli stessi binari
Milioni di persone in fuga dal Corno d’Africa. È una crisi senza precedenti
Emanuele Manfredo Fioravanzo -
Nella regione devastata da una combinazione letale di conflitti e cambiamenti climatici, 31 milioni di persone si trovano a un passo dalla carestia. L'Unhcr e Save The Children lanciano l'allarme e anche interventi concreti
La figura limpida di Clara Sereni, scrittrice e donna. Un libro con una lunga intervista inedita
Annio Gioacchino Stasi -
Il 18 ottobre a Roma sarà presentato "Il tavolo della memoria familiare”, il libro che raccoglie un lungo colloquio avvenuto nel 1996 tra la scrittrice, Tullio De Mauro, Pietro Pedace e Annio Gioacchino Stasi. Quest'ultimo, che ha curato il testo insieme a Francesca Silvestri, racconta qui l'incontro con la scrittrice
Come dice il presidente Mattarella, bisogna fermare «l’oltraggio alla convivenza» rappresentato dalle morti sul lavoro. Le scelte da fare: più risorse per prevenzione e formazione e via il far west degli appalti
Il lunghissimo elenco di donne uccise dall'inizio dell'anno in Italia, una strage che, al di là della cronaca, non viene portata all'attenzione pubblica
Il sindacato ha contribuito alle spese legali e a quelle per fare ripartire la nave, oggetto di un'ispezione ordinata dal ministro Salvini. L'alleanza sindacato-ong continuerà nei prossimi mesi: attiviste e attivisti di Mediterranea si uniranno alle Brigate del lavoro della Flai nell'attività di sindacato di strada tra i lavoratori agricoli
Una sfida per la Cyber Law: chi possiede i diritti dell’opera generata con l’IA?
Giuseppe Corasaniti -
L'evoluzione dell'intelligenza artificiale pone problemi nuovi nell'ambito del diritto. Una questione complessa che non si può risolvere a colpi di cause legali e che richiede un sistema di garanzie
Dopo 28 anni la seguitissima serie di Rai 3 sembra adeguarsi alla propaganda di governo. All'ora di cena vengono così veicolati messaggi conservatori, inneggianti alla famiglia tradizionale e all'etica religiosa. Tanto che una protagonista cattivissima diventa buonissima solo quando si fa suora...
La massiccia uccisione di 40mila civili nella Striscia da parte dell’esercito di TelAviv è caratterizzata da quell’intent to destroy che il diritto internazionale descrive come elemento specifico del genocidio