Difesa respinta

I fatti messi in fila smontano la retorica di Salvini sulla "difesa della patria" in relazione ai migranti salvati dalla Open Arms
Il ministro si difende affermando di aver protetto i nostri confini e che lo rifarebbe ancora. Da cosa ci ha difeso, dal momento che ha negato diritti umani?
Rachele Mussolini lascia Fratelli d'Italia. Fra i motivi della distanza ci sarebbe lo ius scholae che Mussolini ritiene «naturale». Fino a poco tempo fa scaldava i cuori degli elettori meloniani esponendo cartelli contro il 25 aprile e la Liberazione nazifascista
La figura del grande inviato - partigiano e comunista - fondatore dell'Archivio diaristico nazionale è al centro del libro di Andrea Mulas "L'oro introvabile" che sarà presentato il 14 settembre nell'ambito della rassegna a Pieve Santo Stefano
Le forze israeliane, secondo quanto documentato nel rapporto, hanno spesso utilizzato munizioni vere per colpire i bambini, mirandoli in particolar modo alla testa e al torace
«I morti censiti sono molti di più dei 40mila», ci ricorda il giornalista Sami Alajrami al festival di Emergency. E aggiunge: «Ci sono migliaia di persone sotto le macerie, di cui non abbiamo la carta d’identità. Ma tanto, di tutte le vittime palestinesi gli organi d’informazione non ci restituiscono mai i nomi o i volti»
Venerdì 6 settembre Sangiuliano ha finalmente rassegnato le dimissioni. E il governo Meloni per non presentarsi al G7 della Cultura, senza ministro nomina Giuli. Una colossale figuraccia e ammissione di inadeguatezza in mondo visione. Intanto i problemi reali del Paese restano lontani dai riflettori
Cosa c’è dietro il monito di Nick Bostrom che ipotizza un algoritmo programmato per massimizzare la produzione di graffette fino a ricoprire l’intero pianeta? Il tema è quello della responsabilità sociale delle imprese
La necessità di un nuovo paradigma politico ed economico, le soluzioni possibili per stabilizzare la temperatura della terra, il rifiuto di ogni credenza. Il fisico climatologo fa il punto sulla lotta al climate change. Lo abbiamo incontrato prima della sua lectio al festival Con-vivere
È una street artist attiva in tutto il mondo. Dipinge sui muri bambine e ragazze perché, dice, «manca una narrazione delle donne». In questa intervista l'artista racconta la propria ricerca e la storia di un paese delle aree interne rinato grazie all’arte urbana