L’affare Venezia

Mentre è in corso l'inchiesta per corruzione che coinvolge il Comune, l'autrice del libro "Privati di Venezia" ripercorre un sistema coscientemente costruito al fine di mettere l'amministrazione pubblica a servizio dei privati. Una visione, quella della città come merce, che ha caratterizzato anche giunte cosiddette di sinistra
La libertà di stampa, da quando è al potere la destra, ha subito "attacchi e violazioni senza precedenti”. Lo dice il report di Media freedom rapid response dopo una missione speciale in Italia
«La religione era pervasiva, condizionava i pensieri e perfino i sogni», dice in questa intervista del 2013 la scrittrice scomparsa a 93 anni. Il suo romanzo "Ragazze di campagna" fu un potente j'accuse nei confronti della Chiesa e della politica complici nell'impedire la realizzazione delle donne
Secondo Ignazio La Russa il giornalista si deve dichiarare come tale, deve dunque essere identificabile. Il presidente del Senato è esponente di quella stessa parte politica che si oppone al codice identificativo per gli agenti delle forze dell’ordine. E infatti un emendamento che lo proponeva nel ddl Sicurezza è stato bocciato
È partita molto bene la campagna per raccogliere le firme per il referendum di abrogazione totale della legge Calderoli. Una mobilitazione che vede insieme forze politiche e sociali diverse unite nella difesa dei valori della Costituzione
Non sono mai state dimostrate se non addirittura smentite le accuse lanciate da Israele contro l'agenzia delle Nazioni Unite che garantisce gli aiuti ai profughi palestinesi. Ma intanto l'effetto di affamare ulteriormente la popolazione è stato ottenuto. E ieri un convoglio umanitario Onu è stato colpito dall'esercito israeliano

Lingua di Stato

Vietato dire sindaca e rettrice. La Lega vuole imporre il machismo linguistico, per legge
Secondo la Corte internazionale di giustizia, Israele deve smantellare immediatamente gli insediamenti illegali in Cisgiordania e accusa il governo di Netanyahu apartheid nei confronti dei cittadini palestinesi: "Vanno risarciti"
In un silenzio del Parlamento che dura dal 2018 sul tema del suicidio assistito, c'era molta attesa riguardo al pronunciamento di oggi, da parte delle associazioni che rappresentano malati terminali. Secondo l'avvocata Filomena Gallo dell'Associazione Luca Coscioni e Marco Cappato rappresenta un passo avanti, nonostante le richieste del governo. E annunciano: "Siamo pronti ad affrontare i nuovi processi"
I 58 detenuti suicidati nel 2024 oltre ai sei agenti di polizia penitenziaria suicidi dall’inizio dell’anno sono la fotografia di una pena di morte di fatto a cui da almeno 25 anni non si riesce a porre rimedio