Il leader della Lega ci tiene a farci sapere che Salis «è finita a processo» per avere «assaltato il 18 febbraio 2017, a Monza, un gazebo della Lega». Ma una sentenza del 2023 l'ha assolta per non aver commesso il reato
Un Paese con meno democrazia, con fortissime concentrazioni di poteri nelle mani di un capitale predatorio e con politiche pubbliche completamente privatizzate: questo lo scenario se verrà attuato il Ddl Calderoli. Se ne parla a Napoli il 3 febbraio con la presentazione del libro di Left
La Corte costituzionale con una sentenza storica ha ricordato che senza affettività, e quindi sessualità, è lesa la dignità delle persone detenute e si rischia di non rispettare la finalità rieducativa della pena. La Consulta ha fatto la sua parte, ora resta alla comunità penitenziaria tutta di fare la propria
Il ministro Tajani dice di non ricevuto informazioni dalla detenuta Ilaria Salis da un anno in carcere in Ungheria, né dall'ambasciata di trattamenti particolari. Il ministro Lollobrigida non commenta perché dice di non non aver visto le immagini...
Oltre ai focus sui conflitti in corso, dall'Ucraina alla Palestina, la nuova geografia del potere, i diritti climatici, il rischio delle bombe inesplose. Sono alcuni temi della nuova edizione dell'Atlante che viene presentato il 31 gennaio a Roma. Un contributo per la conoscenza, per capire come le guerre possano, sempre, essere fermate
Nell’Italia che vorrebbe farsi patria e dimentica i suoi figli, Ilaria Salis ora è una storia da cui non si può distogliere lo sguardo. L’Ungheria di Orbàn, l'amico del governo italiano, tiene in ostaggio da quasi un anno l'attivista antifascista che si è dichiarata non colpevole e che non ha mai potuto leggere gli atti che l'accusano
Stop cemento in Campania. Cento associazioni lanciano Rigenera, legge di iniziativa popolare
Gianfranco Nappi -
È partita la raccolta firme per la proposta di legge regionale contro i cambiamenti climatici. I punti salienti sono: stop consumo di suolo, riassesto idrogeologico, rilancio fonti rinnovabili, agricoltura non intensiva. Una radicale strategia di conversione ecologica di economia, società, organizzazione delle città
Nei confronti degli zingari aveva scritto sui social dei post che la Cassazione ha riconosciuto discriminatori. In una lettera all'Asgi dice di condividere le motivazioni della Suprema corte e si augura che vicende come la sua non si ripetano. Avrebbe dovuto mettere i suoi compagni di partito in copia conoscenza
Nel 2022 ci sono stati oltre 170mila nuovi casi, il 5 % tra i bambini. Oltre alle cure mediche si tratta di intervenire con politiche sociali e antidiscriminatorie, nel rispetto dei diritti umani. Nella Giornata mondiale dei malati di lebbra, 28 gennaio, l'Aifo documenta la gravità della situazione
All’operaio che ad Auschwitz seppe dare rapporto umano al giovane deportato, lo storico ha dedicato il libro "Un uomo di poche parole". Una ulteriore tappa di una ricerca civile e militante: «Non dobbiamo arretrare di un passo di fronte a chiunque giochi sporco nella partita della memoria pubblica»