Serve una riflessione seria sulle retribuzioni dei lavoratori italiani
La medicina del capitale sta fagocitando il Ssn e privatizzando tutto il privatizzabile. Ecco quali sono le possibili politiche di contrasto
Il deputato Croppo sostiene che gli incidenti mortali sono frutto di disattenzione, negando la responsabilità di chi lucra sulla pelle dei lavoratori
Che dire della celere disponibilità di un pezzo dell’imprenditoria italiana ad allargare i cordoni della borsa, mettendosi in allerta alla prima (finta) telefonata di un uomo di potere?
Così l' ufficio parlamentare di bilancio smentisce le previsioni trionfali di Giorgetti
Il dominio sulle tecnologie informatiche più avanzate è un pilastro del potere degli Stati Uniti. La possibilità di raccogliere e processare dati e informazioni su scala globale ha una rilevanza politica, economica ma anche militare. Elon Musk è cresciuto grazie alle commesse del Pentagono
Come nel 1933, la guerra commerciale tra i vari Paesi può innescare spirali di violenza politica difficilmente controllabili
A cento anni da quando Mussolini inaugurò la prima autostrada il museo ideato da Zaha Hadid, fino al 9 marzo, ospita una mostra celebrativa dei nastri d'asfalto
Occupazione e disabilità: i numeri preoccupanti del mercato del lavoro
Cesare Damiano e Nina Daita -
Non basta avere una buona legge, serve un cambio culturale e di prospettiva per realizzare un modello non discriminatorio di inclusione per le persone con disabilità in cerca di occupazione
Salvaguardare il potere d’acquisto delle retribuzioni: una priorità per la crescita del Paese
Cesare Damiano -
È quanto mai necessario costituire un tavolo permanente per arrivare ad una discussione vera sulla povertà del lavoro che riguarda milioni di persone, in particolare donne e giovani. L’Esecutivo Meloni non crede nel dialogo con le forze sociali. Ma il dialogo sociale è il percorso ineludibile