Fermare le bombe su Gaza. E affrontare il nodo cruciale della convivenza Israele-Palestina
Francesco Paolo Colucci -
Superare la distruttività del conflitto con un modello di cooperazione e di convivenza. Ecco l'analisi dello psicologo sociale Francesco Paolo Colucci che ha studiato a lungo le scuole arabo-israeliane e ha tenuto dei corsi nella Striscia di Gaza
Non accettando di stare al suo posto la sorella di Giulia ha rinunciato al ruolo assegnato al suo genere (rassicurare) e ha deciso di occupare spazio (in questo caso mediatico) che taluni maschi vivono come uno scippo
Libertà per Öcalan, il leader curdo che ha sempre lottato per l’emancipazione delle donne
Giovanni Russo Spena -
Il fondatore del Pkk è in carcere in Turchia dal febbraio 1999, in condizioni di detenzione inumane di totale isolamento. Intanto Erdogan torna a colpire i curdi e l'esperimento di confederazione democratica, ecologista e femminista del Rojava
Anne Boyer, poetessa, saggista e giornalista, si è dimessa dal suo incarico per il New York Times Magazine contestando la narrazione sulla guerra a Gaza. La protesta più efficace per gli artisti è rifiutare, ha detto. Sarebbe l’occasione per aprire un proficuo dibattito anche da noi
Tullia Nargiso: «Noi studenti in piazza al fianco dei lavoratori»
Tullia Nargiso rete studenti medi -
Un governo che non investe sull’istruzione, non tiene al futuro del proprio Paese. Ma questo governo non solo non ci investe. Ma non rifinanzia, taglia.
Il dimensionamento scolastico è una piaga che non possiamo accettare
I lavoratori che chiedono e difendono i propri diritti fuori dall'Italia ottengono salari migliori. Quanto al contesto italiano, basta un dato: il nostro Paese è l'unico in Europa in cui i salari sono diminuiti rispetto al 1990
Ad oggi, uno scatto della sinistra, potrebbe essere quello di trovare il coraggio di contrastare attivamente tutta la politica pro-life. E pretendere che lo Stato si interessi alle vite esistenti, investendo sulla prevenzione della malattia e promozione della salute mentale, fin dai primi momenti
Al Consiglio di sicurezza nessun contrario e tre astenuti (Usa, Russia, Gran Bretagna) per una intensa pausa umanitaria. Netanyahu chiede prima il rilascio degli ostaggi. Dunque le armi non tacciono. Per la pace e la giustizia in Palestina serve intensificare l'iniziativa diplomatica e una profonda riflessione. Ne discutiamo a Roma il 18 novembre
Dal 1953 l'Aied lavora in Italia per promuovere lo sviluppo della società facendo informazione sulla sessualità, la contraccezione, la demografia. Il 17 novembre li festeggia rilanciando proposte concrete per introdurre nelle scuole italiane i corsi di educazione sessuale e affettiva, per ripensare gli strumenti di welfare a favore delle donne
Della banda partigiana composta da alcuni ufficiali dell’esercito italiano e da giovani proletari della zona lo scrittore umbro sentì parlare la prima volta nel luglio 2020 in una iniziativa dell’Anpi sull’isola Maggiore del Lago Trasimeno. Da qui è partita la sua lunga ricerca. Il libro sarà presentato il 16 novembre a Parma