Eleuthéra pubblica una raccolta di articoli di "Emma la rossa" che difese i lavoratori sfruttati, i migranti, prostitute e donne di qualsiasi estrazione sociale. E si batté contro il giogo violento della religione e dello Stato
Difendere la dignità e i diritti delle persone fragili e in età avanzata senza allontanarli dalla propria casa: la possibilità ci sarebbe attraverso gli interventi previsti dalla legge delega. Ma mancano i decreti attuativi e i tagli nella rimodulazione del Pnrr minacciano i servizi sanitari territoriali
Nel 2023 nel Regno Unito il governo Sunak incapace di gestire gli arrivi ha pensato a una soluzione simile, cominciando a stipare gli immigrati in attesa di verdetto sulla richiesta d'asilo su un'enorme chiatta lunga quasi cento metri che potrà ospitare fino a 500 persone, tutti maschi adulti
8 agosto 1956, una miniera esplode in Belgio. Fra i morti anche 138 emigrati italiani. Per loro non c'è ancora stata vera giustizia
Si impegnano a cambiare la narrazione ma la realtà mortifera rimane lì. Due barche partite da Sfax sono naufragate al largo di Lampedusa, una trentina le persone disperse
Aveva solo 27 anni ,Robert Eatherly, ma era già molto esperto quando dette il via libera alla prima bomba atomica. Lacerato dai sensi di colpa poi lasciò l'esercito e rifiutò gli onori. Ma fu considerato un oltraggio alla nazione. L'allarme di Guterres (Onu): “L’ombra nucleare che incombeva sulla guerra fredda è riemersa"
Ora che è certificato come le teorie di certa destra siano antiscientifiche oltre che razziste la questione è lapalissiana: chi è disposto a scavalcare i più elementari diritti umani per ottenere un beneficio politico?
Povertà, sanità al collasso, disastri ambientali possono aspettare. Giorgia Meloni trova il tempo di occuparsi del concerto di Brian Molko dei Placebo per querelarlo perché dal palco le ha dato della "fascista" e "razzista"
Due i significati sul ritardo e l'insufficienza dei fondi: o è una scelta deliberata - e quindi questo è un governo che boicotta le Regioni in mano al centrosinistra per concimare le elezioni successive - oppure è un governo assolutamente incapace di mettere i cittadini e le imprese in condizione di poter ripartire
Finita nella rete delle "madame" in Congo Brazzaville, la ragazza è riuscita a scappare. Ecco cosa ha raccontato agli autori di "Trattamento speciale", il reportage in onda il 31 luglio (Il fattore umano, Rai 3), all'indomani della Giornata internazionale contro la tratta degli esseri umani