Le tuniche indossate d’inverno nell’antica Roma oppure il passaggio delle Alpi di Annibale con gli elefanti. Sono alcuni dei temi preferiti dai negazionisti del cambiamento climatico che vengono smascherati al Cicap Fest dallo scienziato Giulio Betti, come anticipa in questo testo
Su Left abbiamo sempre sostenuto che la negazione della malattia mentale è un dramma. Perché significa dire che siamo tutti potenziali assassini e non è vero
In Italia la cementificazione del suolo procede alla velocità di 2,25 metri quadri al secondo. In Europa il 60% dei terreni è degradato. Questo ecosistema vitale è al centro della sfida climatica, afferma l’autore di Dalla parte del suolo
Quella volta che i cittadini di Basilea fecero la colletta per comprare quadri di Picasso. E lui li ricompensò
Giovanissimo immigrato in Francia, schedato dalla polizia e stigmatizzato dall’accademia e dalle istituzioni, che a lungo rifiutarono le sue opere. La mostra "Picasso, lo straniero" in Palazzo Reale a Milano, con quella di Mantova, traccia un ritratto inedito del genio cubista, grazie alle scoperte
della storica e curatrice Annie Cohen-Solal. L’abbiamo intervistata
La massiccia uccisione di 40mila civili nella Striscia da parte dell’esercito di TelAviv è caratterizzata da quell’intent to destroy che il diritto internazionale descrive come elemento specifico del genocidio
Con l’arrivo di Obama alla Casa Bianca i bianchi maschi, protestanti, da sempre privilegiati, si sono sentiti spodestati. E quella furia, cavalcata da Donald Trump, è un incendio che ancora brucia
A pochi giorni dalle presidenziali Usa il risultato elettorale resta incerto, ma non quello politico. Chiunque vinca, gli Usa continueranno ad essere funestati da polarizzazione e contrasti istituzionali. Né si possono escludere violenze
In una scuola appiattita su burocrazia, competizione, frammentazione dell’insegnamento, svalutazione dei docenti, è necessario restituire l’idea che la conoscenza e la cultura permettono di cambiare sé stessi e il mondo
La linea adottata dal ministro Valditara in occasione delle occupazioni studentesche è stata quella della criminalizzazione. «Se noi neghiamo la possibilità di protestare neghiamo la realtà», dice Federico Batini, uno degli autori del saggio collettaneo "La scuola è politica"