Se i regimi teocratici soffocano i diritti umani e delle donne, in Italia la destra riesuma la formula Dio, patria e famiglia. E non cessa la spirale dei femminicidi. Possiamo ancora proporre ai giovani una cultura avvelenata dalla violenza e dall’intolleranza? La sfida è ribaltare un pensiero millenario
Il governo Meloni, che si vanta di essere contro i "poteri forti", nella bozza della legge di bilancio regala alle aziende farmaceutiche un sostanzioso taglio ai loro versamenti allo Stato
C’è urgenza di interventi immediati, perché resuscitare un morto è un’impresa impossibile e il nostro Ssn è boccheggiante. È necessario che chi, come noi, si batte per un Servizio sanitario nazionale universalistico, gratuito nelle prestazioni, perché finanziato dalla fiscalità generale in modo proporzionale al reddito, si ponga obiettivi concreti, immediati. Eccone alcuni
In Italia esistono 42 aree fortemente contaminate con gravi danni per la salute dei cittadini. Sono luoghi dove le bonifiche stentano a partire. Il caso dell’area partenopea dimostra che la rete di residenti, associazioni, attivisti e scienziati può produrre un cambiamento
Inquinamento, disboscamenti illegali, traffico di rifiuti: sono i crimini ambientali compiuti delle mafie globali con la complicità di aziende che sfruttano canali illeciti. Ma gli strumenti legislativi e tecnologici per fermare il disastro ci sono. Ecco quali sono
Come dice il presidente Mattarella, bisogna fermare «l’oltraggio alla convivenza» rappresentato dalle morti sul lavoro. Le scelte da fare: più risorse per prevenzione e formazione e via il far west degli appalti
Dall’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe emerge un dato preoccupante: non solo i medici che si occupano dei bambini sono sempre meno ma con la riduzione del turn over si perde anche la trasmissione del sapere fra chi va in pensione e le nuove leve
Il definanziamento della sanità pubblica avrà gravi ricadute anche sui servizi psichiatrici. E poco importa se è sempre più lunga la scia di violenze su donne e bambini, e dei femminicidi, tra cui quello della psichiatra Capovani avvenuto sul luogo di lavoro. L’unica risposta del governo è la militarizzazione dei territori. Ne parliamo con lo psichiatra Andrea Filippi, segretario nazionale Fp Cgil medici
Povertà non fa rima con salute. Almeno quattro milioni di persone hanno dovuto fare i conti con le lunghissime liste d’attesa per le visite specialistiche della sanità pubblica e con i costi inaccessibili del privato. E più la popolazione invecchia più la situazione si farà drammatica
L'aziendalizzazione del sistema sanitario sanitario nazionale avanza. Fa discutere il caso di In provincia di Bergamo, a Zingonia, dove stato istituito il cosiddetto Pronto soccorso a pagamento, naturalmente non riguardante i codici rossi. Anche Brescia e Milano si stanno attrezzando