Il fascismo non è stato inventato in Germania, né in Spagna, né in America Latina, né altrove. La criminalità del fascismo è un’esperienza italiana che ha, poi, trovato emuli in ogni parte del mondo. Non dobbiamo dimenticarcelo mai
Dal principale partito di governo un segnale preciso: normalizzare l’odio, farlo entrare nelle istituzioni
Fratelli d'Italia è questo: la destra anti-antifascista. E Meloni per la Liberazione va a Samarcanda
Per rappresentare questo momento drammatico che stiamo vivendo abbiamo scelto di mettere in copertina Guernica (1937) di Picasso, grido contro ogni guerra e insieme monumento a un’umanità che non si arrende alla sopraffazione, al nazifascismo. Che oggi si ripresenta sotto mentite spoglie in forme subdole e nuove di autoritarismo, nazionalismo, neocolonialismo, imperialismo guerrafondaio
Vivere e morire nella «consapevolezza di essere nel giusto». Storia di Luigi Capriolo, un antifascista “storico” che divenne partigiano e fu ucciso vigliaccamente dai nazifascisti
«Non è festa» scrisse Almirante sul Secolo d’Italia dieci anni dopo il 25 aprile 1945. E oggi gli eredi politici del repubblichino e fondatore del Msi la pensano ancora allo stesso modo e con la stessa acrimonia
La crisi della storia è fortemente legata alla crisi della società e quindi della democrazia. Capire cosa viene prima non è semplice ma serve a creare anticorpi contro l’avanzata dell’estrema destra in Europa, e ora anche nella “più grande democrazia del mondo”
Dopo quindici anni in cui abbiamo vissuto prima la crisi economico-finanziaria e poi quella pandemico-sanitaria, il piano bellico-militare è stato assunto, di nuovo, come strumento di risoluzione delle contraddizioni del sistema economico-finanziario internazionale
Negli ultimi anni, nei municipi e nelle amministrazioni locali, si sono aperti spazi di lotta e processi di governo che hanno dimostrato una cosa fondamentale: il municipalismo non è solo gestione, è una visione politica alternativa. Il 30 marzo Ada Colau, Massimo Zedda Massimliano Smeriglio, Roberto Gualtieri e tanti altri ne discutono a Roma
Il piccolo Ferdi e il vecchio Dugo, che non ha perso l’immagine del bambino dentro di sé, sono i due irresistibili protagonisti del nuovo romanzo di Francesco Troccoli, tra storia e attualità. Lo abbiamo incontrato ed ecco cosa ci ha raccontato