L’architettura come bene collettivo, innovazione e bellezza. Su queste idee si è mosso nel dopoguerra l’architetto che Reggio Emilia ricorda con un convegno nel centenario della nascita. Ecco la storia di un giovanissimo partigiano, militante socialista e amministratore lungimirante
A cento anni da quando Mussolini inaugurò la prima autostrada il museo ideato da Zaha Hadid, fino al 9 marzo, ospita una mostra celebrativa dei nastri d'asfalto
Il 31 gennaio nell'aula magna della Facoltà di architettura a Roma, un convegno interdisciplinare in collaborazione con la rivista Arc2città
L’innovazione tecnologica per monitorare il ripristino della natura nei centri urbani. È quanto propone l’ingegnera Nadina Galle, autrice di un libro, The nature of our cities, che presenta regole semplici per il benessere collettivo
Escluse per anni dalla progettazione urbana, le architette e urbaniste hanno maturato una competenza nell’ideare la qualità degli spazi pubblici. «Ora è giunto il tempo di farla diventare un’azione politica»,dice Elena Granata, autrice del libro "Il senso delle donne per la città"
La pianificazione urbana troppo spesso è il risultato di una ideologia patriarcale che nega la libertà e la realizzazione delle donne. Quali soluzioni? Lo spiega la ricercatrice indiana Sneha Visakha, autrice del podcast Feminist City e ospite del festival torinese Utopian Hour
Sull’esempio di Matisse, in queste tele prevale la volontà di vivere con pienezza la relazione con il vivente, fonte di gioia e potenza generatrice
La mostra, "architettura instabile", al MAXXI fino al 16 marzo, indaga il tema del movimento come proprietà interna dell’architettura: al centro edifici che cambiano configurazione, dotati di elementi mobili per accogliere le persone
Il rifiuto della guerra è un tema molto presente nell’immaginario di questa Biennale così come il rifiuto dell’apartheid, in tutte le sue forme manifeste o meno
A cinque anni dalla sua scomparsa le idee e i progetti di Edoardo Salzano sono più vivi e utili che mai contro la speculazione urbanistica, la dissoluzione dei centri storici, il consumo di suolo, la distruzione del paesaggio. In una parola, per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali