Serve un cambio di visione nel governo della città, dice il candidato di Sinistra progetto comune: mettiamo al centro le persone creando spazi di partecipazione, combattiamo le disuguaglianze sociali e affrontiamo le questioni che impattano sulla qualità della vita: dal cambiamento climatico, all'overtourism e alla de industrializzazione, guardando al futuro
La mostra che Milano gli dedica pone all’attenzione generale il lavoro dell'architetto umbro nel pieno della sua operatività. La sua attività si è esplicata anche nel recupero di spazi tolti alle mafie, trasformati in civili e meravigliosi spazi urbani come quello dedicato a Guido Rossa e a Peppino Impastato
Una giornata alla Casa dell'architettura a Roma per discutere della necessaria trasformazione culturale e politica del nostro modo di pensare il rapporto fra società e natura, fra spazio pubblico e privato in una più ampia visione di bene comune. Con Daniela Gualdi, Flavio Trinca, Paola Traverso, Francesca Zappacosta, Camilla Ariani e molti altri
foto di Amarilda Dhrami
Fino al 2 aprile 2024, la retrospettiva di Rothko alla Fondazione Vuitton a Parigi presenta più di cento opere del grande artista lettone. L'abbiamo visitata per voi
Roma è nata e si è sviluppata grazie alla fusione e alla integrazione di gruppi umani differenti, asilo e rifugio per reietti, città promiscua, che cresce accogliendo gli stranieri e i vinti. Il libro di Fabio Vander ricostruisce la storia della Capitale
Il fil rouge che caratterizza la creatività di artiste iraniane, afgane, palestinesi: l’opposizione a sistemi oppressivi e patriarcali. Da Maryam Pezesvky a Nidaa Badwan e Shamsia Hassani fino ai collettivi iraniani, il racconto di un immaginario femminile resistente
Mobili in legno che quasi odorano dei boschi della Finlandia e vetri ricurvi che evocano le sponde dei fiordi. Con le loro creazioni Alvar e Aino Aalto conquistarono il mondo negli anni Trenta. Una mostra al MAXXI di Roma ne ripercorre l’opera, ma non cogliendone appieno la portata
C'è ancora tempo fino al 4 febbraio per vedere l'affasciante mostra "Kapoor Untrue Unreal". In Palazzo Strozzi a Firenze tutte le fasi della lunga ricerca dell'artista angloindiano sul rapporto fra immaginazione e realtà, fra corpo e interiorità, fra femminile e maschile