Ripubblicare grandi classici della letteratura usciti dal catalogo è la forza di Ideafelix, una casa editrice che pubblica sei romanzi all’anno con i quali riesce a finanziare altrettanti progetti culturali. Ecco come ci riesce
« A cinquant'anni dal 4 novembre 1966 l'Arno è ancora un pericolo.Non è stata fatta alcuna prevenzione. Mentre aumentano in Italia le zone a rischio alluvione», denuncia Francesco Niccolini, coautore de Il racconto del Vajont, che debutta con un nuovo spettacolo dedicato a Firenze
La ragazza del treno di Paula Hawkins è stato il successo editoriale dello scorso anno e i lettori che si sono appassionati a questo thriller psicologico correranno a vedere la versione cinematografica uscita in questi...
La Casa della Memoria e della Storia di Roma ospita fino al 18 novembre una mostra sulle donne internate in manicomio durante il Fascismo, ricostruendo i volti dei "fiori del male" a lungo dimenticati
Giuseppe Mendicino ha scritto la biografia dell'autore de Il sergente nella neve. «La vita di Mario racconta qualcosa di molto attuale oggi. Lui diceva ai giovani di pensare con la propria testa, di rifiutare chi voleva proporre cose facili e contro la propria coscienza. Dire no, diceva, richiede più coraggio del dire sì»
Un violento terremoto di magnitudo 6.5 è stato avvertito in tutto il Centro Italia. Al momento non si segnalano vittime, ma alcuni feriti. Il sisma è stato percepito in un'ampia zona che va da Pordenone...
Nel suo nuovo romanzo, Il turista, lo scrittore padovano racconta l'inquietante normalità di uno psicopatico, dalla vita irreprensibile, che uccide per futili motivi. In modo lucido, senza affetti. «Come i torturatori in Argentina. I regimi, le mafie, ma anche le multinazionali ingaggiano questi malati di mente, sono il loro braccio esecutivo».
Si chiama Christophe Chassol e non è un semplice compositore, ma un eploratore sonoro. Così, per varcare il confine fra musica e immagine si è inventato gli “ultrascores”
Faceva incontrare cultura alta e bassa in un universo pittorico pieno di scaramantici teschi e graffiti. Jean-Michel Basquiat ha aperto la grande stagione dell'arte metropolitana
"The Young Pope" di Paolo Sorrentino è la serie televisiva più vista nella storia della televisione italiana. Ma le serie d'autore spopolano nel panorama internazionale già da alcuni anni e la regia su piccolo schermo sta diventando una valida alternativa per molti registi di successo, che preferiscono la televisione al cinema, perché permette di sperimentare