Nel libro di Massimo Cirri Il dramma di Aldo, morto nel 2011 in una clinica psichiatrica. E le tormentate storie dei figli di Mao e di ragazzi cresciuti nel comunismo che aveva tradito se stesso
Festivaletteratura di Mantova festeggia vent'anni. E inaugura un mese di settembre ricco di rassegne. Da nord a sud. Da Pordenonelegge al Festivaldilosofia di Modena, ai Dialoghi di Trani
Intervista allo scrittore nordirlandese, campione di vendite in Germania, Francia e Stati Uniti che nel suo "On The Brink" racconta la sua vita più che rocambolesca
Wim Wenders, Emir Kusturica, François Ozon e Terrence Malick. E il nuovo film di Tom Ford. Tra i più attesi al Lido. Da non perdere di vista anche gli italiani Roan Jhonson e Giuseppe Piccioni, in concorso
Webete. È il neologismo coniato da Enrico Mentana per rispondere a un utente che polemizzava su terremoto ed immigrati. Per chi se lo fosse perso il fatto che ha fatto schizzare la parola coniata dal...
Intuizione, capacità di andare contro i luoghi comuni, fantasia, sono importanti nel lavoro scientifico. Non bastano studio e rigore negli esperimenti. Lo scrive il vice presidente dell’Accademia dei Lincei Lamberto Maffei nel libro Elogio della...
La querelle sulle due fiere del libro. Laterza: “Tutta colpa dell’individualismo, così anni ’90”
Simona Maggiorelli -
«Nel 1961 leggeva il 16% per cento degli italiani, oggi il 45». Abbiamo fatto passi avanti importanti, ma non basta dice Giuseppe Laterza che per allargare il pubblico, oltre a pubblicare libri di qualità, ha inventato i presidi della lettura e un festival.
"La violenza è connessa intrinsecamente al monoteismo e la donna ne è la prima vittima", dice il poeta siriano Adonis, autore di Violenza e Islam
Dagli aedi dell’Antica Grecia ai cantastorie dei giorni nostri, passando per i menestrelli del Medioevo. C’è sempre un artista che, in pubblica piazza, racconta storie con il canto. Left ha incontrato Vinicio Capossela, Peppe Voltarelli e Baba Sissoko
Nel 1946 a Santa Libera, in Piemonte, un gruppo di partigiani si ribellò all’amnistia voluta da Togliatti. «Non accettavano che la Resistenza diventasse parola vuota», dice Pino Tripodi, che ci ha scritto un libro. E ora racconta a Left la lezione che se trae oggi