Deportazione dei migranti in Albania, la politica disumana che piace alle destre europee (e non solo)
Giuliano Granato -
L'accordo del governo Meloni con Edi Rama fa breccia anche tra i popolari ed alcuni socialdemocratici europei. Per contrastare queste politiche l'unica strada è la costruzione di un progetto comune collettivo. E intanto Il tribunale di Bologna ha rinviato alla Corte di giustizia europea il decreto "Paesi sicuri"
Dall'università del Molise parte un appello, già firmato da oltre 200 intellettuali, che invita tutti a disertare l’inaugurazione dell’anno accademico inaugurato il 30 ottobre dal ministro Piantedosi
La forza delle lotte operaie contro lo sfruttamento nel distretto tessile di Prato
Giuliano Granato -
Con lo slogan 8x5 (otto ore per cinque giorni), gli scioperi e i picchetti organizzati dal Sudd Cobas hanno avuto successo: firmati gli accordi in alcune aziende. Nonostante gli attacchi al diritto di sciopero, la protesta non si è fermata. E con il ddl Sicurezza cosa accadrà?
«La libertà della donna è il progetto che più mi sta a cuore». Una intervista a Öcalan di 25 anni fa
Daniela Frascati -
Mentre la voce del leader curdo esce dal silenzio della prigione-isola di Imrali pubblichiamo una sua intervista rilasciata poco prima che venisse espulso dall'Italia dove aveva fatto richiesta di asilo politico
l tribunale di Crotone ha disposto la liberazione di Maysoon Majidi, attivista e regista curdo-iraniana che era stata arrestata lo scorso 31 dicembre con l’accusa di essere una scafista
Per riuscire a fermare questa pericolosa “deforma” e attuare la Costituzione, bisogna ricostruire una cultura politica diffusa che rimetta al centro i diritti sociali e la solidarietà. Ne parla la presidente di Libertà e giustizia, che partecipa all'incontro di Circolo Rosselli e Left, il 24 ottobre a Milano
Poveri, immigrati e donne: i capri espiatori delle destre nazionaliste
Alessandro Scassellati Sforzolini -
L'intreccio fra neoliberismo e autoritarismo di destra a cui stiamo assistendo genera povertà devastante, abbandono del welfare, e crisi del ceto medio. Questa analisi approfondita offre strumenti per reagire allo status quo
Discriminazioni da parte delle forze dell'ordine nei confronti di rom e persone di origine africana: lo afferma la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri) del Consiglio d’Europa. E alcuni giorni fa era stato l'Onu a lanciare l'allarme sul "razzismo sistemico"
Gestazione per altri. Per la ministra alla Famiglia Roccella i medici dovrebbero denunciare i pazienti. No, hanno il dovere di curare
Tutta la filiera dell’automotive è già scesa in piazza. Il 25 ottobre tocca alla componentistica
Cesare Damiano -
Con lo sciopero e la manifestazione nazionale a Roma di venerdì 18 ottobre dei metalmeccanici di Fiom Fim Uilm abbiamo assistito alla prima parte di una mobilitazione che non ha precedenti. Ed è solo l'inizio