Da Sarajevo ad Atene, a Roma. L’intenso percorso di ricerca dell’artista visiva e architetta bosniaca Nora Lefa. In occasione della personale romana Bodies of Shadow a Villa Pamphilj l’abbiamo incontrata
La letteratura è libertà, ci fa vedere la verità e nutre il cambiamento. «Per questo è tanto temuta e attaccata da autocrati e tiranni», dice la scrittrice iraniana, esule negli Stati Uniti, che a settembre torna in Italia
Come si resiste al negazionismo di Milei? Il presidente smantella gli enti statali impegnati nella ricerca dei corpi delle vittime della dittatura di Videla e dei loro figli rubati dai militari. Ne parliamo con la direttrice di un luogo simbolo: il Museo
sitio de la memoria Esma
Un’alternativa di civiltà fondata sul paradigma “libertà, democrazia, giustizia sociale”. È l’obiettivo che ha perseguito per tutta la vita l’esponente socialista, partigiano e leader del Partito d’Azione. A 40 anni dalla scomparsa, vale la pena riscoprire il suo pensiero
Contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori agricoli possiamo agire attivamente. Ecco cosa ciascuno di noi può fare. A colloquio con l'autore de "L’ipocrisia dell’abbondanza”
«Ci sono province in cui la possibilità di effettuare un controllo da parte degli ispettori del lavoro è inferiore allo zero», dice il coordinatore dell’Osservatorio Placido Rizzotto. E lancia l’allarme sui fondi Pnrr anti ghetto: «Dove sono finiti quei 200 milioni?»
Sull’immigrazione in Italia e in Europa bisogna cambiare tutto. Nel nostro Paese il superamento della gestione emergenziale della vicenda migratoria deve essere il grimaldello per riorganizzare totalmente il sistema
Bene la proposta dello ius scholae, il necessarissimo minimo sindacale per tutelare i diritti di un milione di italiani senza cittadinanza. Ma la battaglia da fare ora, a sinistra, è per l’abolizione della legge 189 del 2002 che istituì il reato di clandestinità, il maggior ostacolo all’immigrazione regolare in Italia
Contro il premierato. Il giurista Schillaci: Così la nostra democrazia si riduce alla investitura di un leader
Camilla Ghedini -
Alla festa dell'Unità di Ferrara il 3 settembre la presentazione del libro di Left contro il premierato
Valentina Mira:«Scrivere sulla morte di Mario Scrocca in carcere è lottare perché non accada di nuovo»
Francesco Troccoli -
Un viaggio a ritroso negli anni di piombo a Roma, tra l’assalto ad una sede del Msi e una morte sospetta di un militante di sinistra in carcere. Ne parla Valentina Mira, autrice di "Dalla stessa parte mi troverai". Il 5 settembre con l'Anpi provinciale presentiamo il suo libro a Roma