Occupazione in crescita, ma retribuzioni in calo. Le statistiche vanno lette nel contesto: alla crescita quantitativa non ne corrisponde una qualitativa, basti pensare al settore del turismo legato a stagionalità e precarietà
«È disumano come è stato trattato e lasciato morire Satnam Singh», denuncia il segretario generale della Flai Cgil). «E il suo non è l’unico caso». Aboliamo la Bossi Fini e liberiamoci del sistema di produzione neoliberista
L’immigrazione accende la campagna elettorale in un Paese dove il razzismo è ancora molto presente. Da un lato, Trump criminalizza gli stranieri, proponendo chiusura dei confini e repressione. Dall’altro, Biden prima limita il diritto d’asilo poi annuncia un piano per regolarizzare 500mila immigrati
Una gigantesca questione sociale ormai tocca anche Francia e Germania che si ritenevano al riparo dalla crisi. Anche come conseguenza delle guerre crescono malesseri profondi e suscitano paure che la destra riesce a interpretare anche per l’assenza di alternative credibili. L'agenda strategica varata dal Consiglio d'Europa a fine giugno appare totalmente staccata da questa realtà
50 anni fa la battaglia per il divorzio di cui le donne furono protagoniste, aprì anche alla riforma della stato di famiglia. E costrinse anche il Pci a interrogarsi sulla negazione delle donne, diffusa anche fra i compagni. Lo racconta Leda Di Paolo in questo saggio tratto dal libro di Left La battaglia sul divorzio. Di questo tema e non solo discutono oggi dalle 17,30 a Roma Luciana Castellina , Livia Turco, Pasqualina Napolitano, Giulia Rodano, Cecilia D'Elia, Vittoria Tola e tante altre coordinate da Left
Da tre anni il leader curdo non comunica direttamente con nessuno. È dal 1999 che si trova nella prigione-isola di Imrali. Dopo l'ennesimo divieto di visita indirizzato ai suoi avvocati, dall'Italia è stato inviato un appello a Alan Mitchell, presidente dell'organismo del Consiglio d'Europa, del quale fa parte anche la Turchia
Ci sarà sempre una ragione di Stato per silenziare le voci scomode al potere. Ci sarà sempre anche chi, per fortuna, ritiene il giornalismo come cane da guardia del potere e continuerà a scrivere e a pubblicare
La questione della casa e del diritto all'abitare in Europa sta esplodendo: è un problema che per anni ha colpito le classi popolari e che ora riguarda anche i ceti medi
Sciopero, una raccolta fondi per Sony la moglie del lavoratore lasciato morire dopo un'incidente . E una grande manifestazione a Latina ( che sarà ripetuta il 6 luglio) perché, dice il segretario generale Flai Cgil:«Di Satnam parli tutta l'Italia. Non bisogna dimenticare la settimana prossima che in Italia succedono fatti così inaccettabili, bisogna risolvere il problema alla radice»
Non è stata una fatalità, ma un criminale e strutturale sistema di sfruttamento. Dal governo che ha per motto “non disturbare chi produce” non ci si può attendere nessuna giustizia per Satnam e tanti altri come lui, serve una grande mobilitazione popolare per cambiare questa inaccettabile realtà