Il Consiglio di Stato ha sospeso il trasferimento di sei motovedette a Tunisi accogliendo il ricorso presentato da Asgi, Arci, ActionAid e altre Ong che denunciano la continua violazione dei diritti umani nella Tunisia di Kaïs Saïed che per il governo Meloni è un Paese "sicuro"
Evitateci lo sturbo di fronte alle celebrazioni di oggi, in questa Italia assassina protagonista di un’Europa assassina che ha celebrato l’anniversario della tragedia a Steccato di Cutro ripetendola qualche miglio più in là
Giorgia Meloni ha le mani libere grazie a un’opposizione disorganica e a degli alleati camerieri. Lo stravolgimento della Costituzione è l’emergenza che ha riacceso il senso di responsabilità. Uniti contro qualcosa è un inizio. Per cosa unirsi è la risposta da dare agli elettori
Il 45% degli italiani si oppone al progetto del governo di autonomia differenziata. Lo rileva una ricerca dell'Istituto Noto. L’autonomia differenziata della maggioranza - e gli italiani dimostrano di esserne ben consci - serve essenzialmente agli obsoleti interessi di quella Lega che ha dimenticato di essere nata federalista europea. Ma che è anche fuori tempo massimo rispetto alla realtà
Spesso essere bravi studenti e avere le idee chiare su cosa si vuol fare da grandi non basta. Bisogna innanzitutto fare i conti con il contesto sociale, culturale ed economico in cui si vive. I dati dell'Istat, di Openpolis e di altri istituti di ricerca
Biennale itinerante del sociale, la fotografia nel segno dei diritti umani e ambientali
Sara Alawia -
Dall'Italia al Cile. Tredici fotografi partecipano al progetto itinerante che farà tappa a Genova dall'8 luglio e a Iquique ad agosto. «Vorrei che diventasse un vettore di cambiamento individuale e collettivo», dice Paula Jesus, presidente dell'associazione Pachamama che l'ha organizzata
I detenuti suicidi in carcere sono 44 dall'inizio dell'anno. Il 15 giugno il Consiglio d’Europa ha definito la situazione carceraria italiana “allarmante” ma su quel tema ogni allarme è muto, circondato da un generale disinteresse. Nei casi peggiori siamo nel campo del “se lo meritano”
Violenze sessuali e clima di omertà nell’esercito Usa, specchio di una società misogina
Davide Longo -
Migliaia di vittime di abusi nel 2023. L'anno prima il presidente Biden aveva fatto inserire nel Codice di Giustizia militare il reato specifico di molestia e violenza sessuale. Ma quello che accade nelle caserme non sembra un fenomeno isolato: 8 donne su 10 nel Paese denunciano violenze fisiche e psicologiche
Il revisionismo sui banchi di scuola. La prof di Reggio Emilia che nega la Resistenza
Marco Cosentina -
Una docente ha distribuito agli studenti testi negazionisti sulle partigiane. È un episodio grave che dimostra la necessità di ridare vigore all'insegnamento della storia per contrastare la propaganda delle "verità" social e i tentativi di riscrivere il passato
Ha ragione Furfaro quando dice che “è inaccettabile” che un europarlamentare dica in tv “che Mussolini era uno statista”. Forse Furfaro ha sbagliato solo una cosa: la trasmissione di Vespa non è “sua”, è nostra