Michele Conìa: «Da sindaco vi racconto come l’autonomia differenziata rovinerà la Calabria»
Carmen D'Anzi -
Dalla sanità all'istruzione fino ai trasporti: alle diseguaglianze attuali si aggiungerebbe un ulteriore gap se venisse approvato il Ddl Calderoli. Parla il primo cittadino di Cinquefrondi e consigliere della Città metropolitana di Reggio Calabria che alla Commissione affari costituzionali ha esposto la sua opposizione al progetto del governo Meloni
Ecco il testo che la senatrice a vita ha pronunciato oggi in Aula durante la discussione generale esprimendo una forte e netta bocciatura del ddl Casellati
Il governo italiano ha aggiornato la lista dei Paesi sicuri, e fra questi ci sono anche Tunisia e Egitto, nonostante Regeni. Ed è un assaggio dell'Europa che verrà
Cinquant’anni fa, il 12 e 13 maggio 1974, gli italiani risposero No all’abrogazione della legge sul divorzio. Fu un evento storico, la vittoria di un movimento laico e di sinistra che si oppose al fronte oscurantista che voleva riportare indietro il Paese. Un ruolo decisivo in questa battaglia per i diritti fu quello del movimento delle donne, come racconta Vittoria Tola ricordando il contributo fondamentale dell'Udi
Il caso Toti mostra la deriva politica delle Regioni. E quando saranno del tutto autonome?
Dianella Pez -
Mentre si accelera l'iter per il Ddl Calderoli sull'autonomia differenziata, il racconto che vorrebbe disegnare le Regioni vicine ai cittadini non è che pura strumentale finzione, laddove i soggetti realmente vicini alla politica delegata a guidare un territorio sono le lobbies economiche che in quel territorio pascolano
Cara ministra Roccella le studentesse sono stanche delle sue parole offensive
Rete Studenti Medi Lazio -
Da anni noi studenti e studentesse chiediamo che venga introdotta l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e invece ci si risponde con attacchi al nostro diritto di decidere sui nostri corpi, con slogan e festival propagandistici come gli stati generali della natalità
Europee, 100mila firme per Pace Terra Dignità che correrà in tutte le circoscrizioni
Roberto Musacchio -
La lista che pone al centro della campagna elettorale la guerra alla guerra ha vinto il ricorso al Tar ed è ammessa in tutte le circoscrizioni elettorali. Dopo una raccolta firme che ha raggiunto l'obiettivo in tre settimane
La ministra Roccella, contestata dagli studenti agli Stati generali della natalità, si è lamentata di essere stata censurata. Per poter censurare bisogna innanzitutto ricoprire un ruolo di comando. Negli altri casi si tratta di contestazioni, sano conflitto che nutre e che svela una democrazia
Nadia Urbinati: «Gli studenti nei campus protestano per ideali di giustizia, rischiando il proprio futuro»
Rosita Mercatante -
Dagli studenti era partita una reazione pacifica al disastro umanitario legato alla guerra in Medio Oriente. La repressione della polizia, chiamata dai vertici di campus universitari (che sono delle multinazionali) ha innescato una escalation, spiega la politologa della Columbia University: «E' stata una prova generale di tante altre forme di intervento che in Italia si chiamano della governabilità»
«Il socialismo può eliminare gli ostacoli fisici che ci impediscono di raggiungere l’indipendenza», ma non si può attendere: le donne devono ribellarsi allo Stato e alla Chiesa per poter trasformare il loro rapporto con gli uomini» diceva l'anarchica americana, al centro del ciclo di incontri "Senza perdere la tenerezza", che comincia il 10 maggio a Chieti