I dati parlano chiaro: il 49 per cento del personale universitario è costituito da precari, la scuola funziona grazie a 250mila tra insegnanti e personale Ata a tempo determinato. Eppure è dall'istruzione e dalla formazione terziaria che può ripartire l'ascensore sociale, fermo ormai da anni. Ecco gli obiettivi della piattaforma Flc Cgil Zero precarietà, ne parla la segretaria generale
Il rapporto Onu smentisce Israele: “Infondate le accuse di collusione con Hamas. Ma intanto l’agenzia si ritrova con i fondi tagliati (solo gli Usa contribuivano al 30% delle sue attività), i dipendenti additati come criminali e alcuni conti correnti bloccati
Il monologo censurato di Scurati, le manganellate agli studenti, le querele a Canfora, Montanari e Conti. Da quando la destra è al governo censure e criminalizzazione del dissenso e delle critiche sono diventate un abuso quotidiano. Ribelliamoci
Rapito, incarcerato per anni, è riuscito ad arrivare in Italia, è diventato difensore dei diritti umani ed è ancora in attesa del riconoscimento della protezione internazionale. Lo abbiamo incontrato a Roma negli spazi della mostra fotografica “Saharawi - Oltre l’attesa" di Renato Ferrantini che fino a domani, 20 aprile, nell'ambito della settimana Jaima propone immagini e testimonianze di un popolo di cui non parla più nessuno
il governo di Giorgia Meloni ha deciso di impugnare un provvedimento amministrativo della Regione Emilia Romagna che dava le linee di indirizzo alle Ausl, istruzioni tecniche su come dare seguito alle eventuali richieste di suicidio assistito
Per la maggior parte delle donne che lavorano nel campo della scienza conciliare la qualità della vita e la carriera è un cammino pieno di ostacoli e pregiudizi. Ecco l'analisi di una ricercatrice che partecipa all'ottava edizione della conferenza internazionale nell'ambito del Festival delle scienze di Roma
Come la sedicente guarda costiera libica, la guardia nazionale marittima tunisina cerca di intercettare e perseguitare le persone migranti senza tenere conto della loro situazione umanitaria o degli accordi internazionali
il 26 dicembre del 1946 nasceva l'Msi, dai reduci di Salò, ma non era solo un'operazione nostalgia. All'indomani della Liberazione e prima che fosse promulgata la Costituzione nasceva un convitato di pietra che avrebbe pesantemente ipotecato la Storia della Repubblica
Come si può riparare un danno, ricucire un legame sociale, dopo che è stato commesso un reato? E se si tratta di minorenni autori di reato quali interventi ipotizzare? Il tema sarà affrontato, con incontri e spettacoli, al Curae festival dal 16 al 20 aprile a Pontremoli. Ne parla una mediatrice esperta di giustizia riparativa, tra gli ideatori della manifestazione
Il calo della spesa sanitaria rispetto al 2022 c’è stato eccome. Anche nel rapporto tra spesa sanitaria e Pil: si è infatti passati dal 6,7 per cento al 6,3 per cento. Ma la premier dice il contrario contro ogni evidenza. E nessuno la smentisce