La piena affermazione della parità delle donne passa dalla piena attuazione della Carta che, già dall’articolo 3, parla di uguaglianza dei cittadini, senza distinzione di sesso. Ma ora la destra vuole manomettere la nostra legge primaria nata dalla Resistenza, con inaccettabili controriforme
È inutile avere un presidente donna se non lavora per i diritti di tutte. L’ossessione con cui Meloni parla di natalità è essa stessa discriminatoria: dal suo punto di vista, donna è sinonimo di madre. Meglio se con almeno due figli. Già questo dice quanto la libertà femminile sia misconosciuta
Il ministro degli Esteri ungherese ha bacchettato l'Italia perchè si è interessata al rispetto dei diritti umani nel caso di Ilaria Salis. Il comunicato è una perfetta ammissione di colpa del governo ungherese: dal sovranismo dei diritti umani all'idea giustizialista del processo come inizio della vendetta di Stato fino all'affinità politica dichiarata con il governo Meloni
L'analisi di Oxfam: La ridotta tassazione della ricchezza e un prelievo più blando sui redditi da capitale hanno esasperato ulteriormente l’iniquità dei sistemi fiscali
La nostra iniziativa, nei prossimi mesi, rilancerà anche un fondamentale tema politico/giuridico: il primo ottobre 1999 il Tribunale di Roma ha accolto la richiesta formulata dagli avvocati di Ocalan, dichiarando il suo diritto all'asilo politico ai sensi dell'articolo 10, terzo comma, della Costituzione. Di nuovo apriremo una vertenza nei confronti del governo e del Parlamento
Insegnanti senza stipendio: «Spieghiamo la Costituzione ma dove sono finiti i nostri diritti?»
Left Redazione -
Cosa significa insegnare con passione, fare tanti sacrifici e non vedere riconosciuti i propri diritti. Lo raccontano alcune insegnanti supplenti di un istituto superiore di Busto Arsizio che sono senza stipendio da ottobre
Manganellate agli studenti. È violenza contro chi esercita un diritto costituzionale
Silvia Manderino -
Le violenza delle forze dell'ordine di Pisa e Firenze contro cittadini indifesi non è frutto di errori o di “difficoltà operative”, come è stato detto. La violenza illegittima esercitata dalla polizia - afferma la vicepresidente del Coordinamento democrazia costituzionale - viene da ordini precisi, che dal ministero dell’interno passano ai gradini territoriali inferiori
Il 26 febbraio 2023 94 persone morirono annegate. 35 erano bambini. Numeri certi, anche un anno dopo, non ce ne sono. Una strage che si poteva evitare e che è stata usata invece per il famigerato Decreto Cutro
Centinaia di migliaia di morti, milioni di profughi, mentre le risorse spese dai due eserciti hanno raggiunto cifre colossali. A due anni da quell'infausto 24 febbraio 2022, questo è il risultato dell'invasione di Putin e di questa guerra nel cuore dell'Europa. iI racconto dello slavista Pompeo, che ha curato il libro di Left "Ucraina, due anni senza tregua". Ecco la sua introduzione al volume:
Emilia Romagna, cittadini contro l’autonomia differenziata: “Bonaccini ritiri la richiesta”
Gianluigi Trianni -
Mentre a Milano il 24 febbraio un convegno nazionale farà il punto sugli effetti negativi del Ddl Calderoli al Nord, una legge di iniziativa popolare regionale è stata presentata per chiedere un passo indietro ufficiale al presidente dell'Emilia Romagna che insieme ai governatori di Veneto e Lombardia aveva chiesto la regionalizzazione di molte materie