Su 15 donne uccise nel 2024 in sette casi si tratta di delitti con le peculiarità del femminicidio. Finora nessuna delle sette donne ha meritato di diventare un caso nazionale in grado di riaprire il dibattito effimero che è già tornato a essere tema per specialisti
Nella notte almeno 67 palestinesi sono stati uccisi da bombardamenti israeliani a Rafah, dove sono ammassati più di un milione e mezzo di civili. Intanto Gaza è sempre più un inferno, e gran parte della città è stata distrutta, compresa la rete ospedaliera
Parliamo di una nave che, eseguendo l’ordine del Comando delle capitanerie di porto, ha salvato 110 persone dal naufragio. Fra loro 11 donne, di cui due incinte come molte delle donne che passano dagli stupri dei loro carcerieri, 30 minori non accompagnati. Andrebbe premiata. E invece è stata fermata e multata in base al decreto Piantedosi
Vivere sotto assedio in Cisgiordania. Il racconto di Emilia Rappocciolo, docente universitaria
Gianfranco Falcone -
«Tutte le sere, tutte le notti ci sono incursioni dell'esercito israeliano in tutte le città della Palestina. E poi gli attacchi dei coloni». Ecco come si vive a Ramallah dopo il 7 ottobre: parla la docente di immunologia e microbiologia, da vent'anni in Palestina
Le condizioni di vita nei Centri di permanenza per il rimpatrio sono insostenibili per i migranti. Come emerge da testimonianze raccolte da Melting pot Europa e da video girati dentro alcune strutture
Riders, commesse, lavoratori precari e mobbizzati sono i protagonisti di "Per giusta causa", il brillante esordio letterario dell’avvocato Danilo Conte che ricrea la sua lunga esperienza in un social legal thriller
La direttrice del Centro culturale Vik a Gaza Meri Calvelli, racconta il disastro umanitario nella Striscia sotto le bombe israeliane. E l’escalation di violenza dei coloni contro i palestinesi in Cisgiordania, dove ora vive
La proposta di legge di iniziativa popolare che obbliga le donne ad ascoltare il battito di cuore del feto prima di un’interruzione di gravidanza è l’ennesimo tentativo di colpevolizzarle
I Tribunali per i minorenni sono in grande difficoltà, in attesa del Tribunale unico della famiglia previsto a ottobre dalla riforma Cartabia. E intanto in quest’ultimo anno il governo Meloni ha adottato misure più dure per i giovanissimi autori di reato. Ne parliamo con la giudice Cristina Maggia
Lo Stato come motore per l’innovazione e lo sviluppo dell’economia: questo è l’obiettivo strategico per le forze progressiste. Perché la realtà del tessuto produttivo italiano è sempre più grave