La posta in gioco è altissima. L'onda nera avanza in Europa. Le elezioni europee sono uno spazio politico collettivo irrinunciabile. Rimbocchiamoci le maniche e mettiamo in campo le nostre idee, una visione chiara di sinistra, per un'Europa democratica, laica, progressista e per la pace
L’obiettivo del governo è di scardinare la legge 185/90 nata dopo la mobilitazione di associazioni e cittadini che grazie alle mobilitazioni hanno ottenuto norme rigorose per impedire l’esportazione di armi e sistemi militari 
Oltre 28mila respingimenti e violazioni dei diritti umani alle frontiere europee nel 2023 secondo l'ottavo rapporto di Protecting Rights at Borders. Un aspetto inquietante è la pratica di respingere minori registrati erroneamente come adulti
Contro il premierato e l'autonomia differenziata. Il 10 febbraio una giornata di studi e dibattiti con Azzariti, Montanari, Gallo, Padoan, Revelli, Deidda, Villone, Algostino e tanti altri giuristi, studiosi, cittadini. Organizzata dal coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Libertà e Giustizia e Salviamo la Costituzione, con la partecipazione di Left
Ha avuto come ultima preoccupazione la destinazione del suo corpo e il dolore della madre. Nient’altro. La sua identità era già morta prima che si uccidesse nel Cpr di Ponte Galeria. Secondo la rete Mai più lager sarebbe la quarantesima vittima in un centro di permanenza per il rimpatrio. Dove il rispetto per i diritti umani non esiste
L'inaccettabile violenza di un gruppo di ragazzi su una ragazzina di 13 anni a Catania, riporta in primo piano la riflessione sull'educazione affettiva e sessuale a scuola: può essere un’importante occasione di crescita ma, se pensata in maniera astratta e coercitiva come lascia intendere il ministro Valditara, non può che fallire. Con insegnanti, psicologi, pediatri e studenti approfondiamo questo tema sul numero di Left in edicola fino all'8 febbraio
Al momento l’Europa non ha fatto nulla per sostenere questa popolazione vessata da decenni. Nessuno si è adoperato per proteggere i profughi stessi.
Il segretario regionale sfata la versione del centrodestra: il ddl Calderoli non risanerà le finanze regionali, anzi. «Il fondo compensativo - dice - è stato praticamente azzerato. La verità è che siamo dinanzi ad una classe dirigente completamente subalterna a Roma ed alle sue necessità»
Sono più di cento i reporter e operatori dei media palestinesi uccisi negli attacchi israeliani. Giornalisti, scrittori e artisti siciliani hanno promosso una iniziativa in sostegno della libertà di stampa e dal 6 febbraio a Palermo sono in programma incontri e proiezioni di film
Gli attacchi israeliani sulla Striscia hanno causato una strage di civili e la distruzione della storia, dell'arte e della cultura del popolo palestinese. È stata colpita l'ìdentità culturale palestinese: in macerie antiche moschee, monasteri, musei, siti archeologici, biblioteche, centri culturali