Il governo Meloni fa di tutto per riportare a tutti i costi le donne in casa a fare figli nell’ambito della famiglia tradizionale anche se questo significa esporle a violenze, maltrattamenti, abusi e femminicidi
La sentenza parla di Turetta. I Cecchettin, invece, si sono messi in testa di parlare di noi
Una task force indipendente guidata dal giudice Varda Alsheikh ha analizzato in dettaglio le circostanze che hanno portato ai massacri di Hamas del 7 ottobre 2023. Ecco caso è emerso:
Storia di Chiara, single che vuole diventare madre. Un libro sull’Italia dei divieti
Carlo Crosato -
Il romanzo "Come arcipelaghi” di Caterina Perali racconta il percorso di una donna che non vuole rinunciare alla maternità pur non avendo un partner. Un caso sempre più frequente in Italia, dove la fecondazione assistita per le donne single è proibita dalla legge 40
Il film di Rashid Masharawi presentato in anteprima al Medfilm festival a Roma è ambientato nella Cisgiordania e ad Haifa ed è stato realizzato prima del 7 ottobre. Il dramma di un ragazzino che ha smarrito il suo piccione è la rappresentazione del dramma di un intero popolo, di una terra contesa e di un conflitto che va avanti da oltre 70 anni
Uomini armati hanno minacciato le persone su un gommone: oltre 70 in acqua, 29 donne e bambini portati via con la forza, e 83 uomini e minori non accompagnati strappati ai loro familiari. Ora sono sulla Geo Barents verso Brindisi, ma le famiglie spezzate non raggiungeranno terra
Da Modugno a Caparezza, da Anna Identici a Giovanna Marini: 73 canzoni dal dopoguerra a oggi e altrettante illustrazioni di artisti, tra cui Fabio Magnasciutti e Marilena Nardi. Il volume, in uscita il 29 novembre, denuncia la mancanza di sicurezza sul lavoro e la latitanza della politica. In cantiere anche una mostra itinerante. Intervista all'autore
Rinnovato il contratto dei metalmeccanici artigiani: un positivo risultato unitario
Cesare Damiano -
Il 29 novembre è sciopero generale indetto da Cgil e Uil. Lo sosteniamo. Senza dimenticare che "uniti si vince". Ce lo dice anche questo rinnovo che «dà certezza a un settore che interessa oltre 500mila lavoratrici e lavoratori occupati in 122mila imprese», come scrive De Palma (Fiom Cgil).
Per difendere i diritti delle donne e la legge 194, è fondamentale smascherare la violenza del pensiero religioso e della cultura che ne è intrisa
Il cambiamento in corso nelle relazioni tra i sessi e nei ruoli e modelli di genere è oggi al centro della offensiva ideologica delle destre e dei nazionalismi populisti