Melania G. Mazzucco in "Self portrait” dà voce alle artiste che nel corso dei secoli sono state annullate o a stento tollerate da padri, mentori e maestri. «Perché avrebbero sovvertito il mondo», dice la scrittrice
Una donna si sveglia dall'incubo di un rapporto in crisi, cominciando a fare i conti con sé stessa. È la protagonista di un romanzo di formazione, sul senso dell'amore e sulla ricerca di una identità femminile, libera e indipendente. «Il cambiamento è un viaggio e richiede tempo e rinuncia ai compromessi», racconta Emma Saponaro, autrice di "Se devo essere una mela”
A Torino fino al 26 febbraio, mostre, incontri dibattiti, organizzati dai giovani dell'associazione Adass, fondata da Suad Omar. «È anche un'occasione per l'Italia di ripensare il passato coloniale, un passato che si ripercuote a tanti livelli sul presente», dice l'antropologa Cecilia Pennacini
In occasione della nuova edizione di "Psicosociologia del maschilismo" pubblichiamo questo stimolante dialogo fra l’autrice, professoressa di Psicologia sociale, e la psichiatra e psicoterapeuta Annelore Homberg
L'architetta e attivista pakistana da anni coinvolge le donne delle aree rurali nelle tecniche di costruzione. Dopo l'alluvione che ha messo in ginocchio il Paese, il suo impegno per aiutare la popolazione è quello di rendere le persone indipendenti. «Con un modello diverso - dice - dalla beneficenza coloniale occidentale»
La free-climber, unica professionista iraniana, ha deciso di lasciare il suo Paese: «Quando Mahsa Amini è stata uccisa, ho detto basta di fronte a questa enorme oppressione. Ora voglio essere la voce del mio popolo che chiede diritti»
Guidano un taxi, si occupano di energia solare e di telefonia. Tre donne nella Striscia di Gaza si sono realizzate nel lavoro, nonostante i pregiudizi della propria comunità e le limitazioni dovute all'occupazione militare israeliana. Ecco le loro testimonianze
In scena a Roma "Stremate e... beate", il nuovo spettacolo che vede protagonista la popolare attrice romana, insieme a Beatrice Fazi e Giulia Ricciardi, nei panni di tre cinquantenni alla riscossa
ll 71% degli autori di violenza domestica controlla il computer della partner e il 54% ne traccia i cellulari con software specifici e sempre più diffusi. Il controllo da remoto è una forma di violenza virtuale ma le conseguenze sono concrete
Giorgia Meloni è la prima presidente donna del Consiglio in Italia. Fatto storico, va indubbiamente riconosciuto. Ma basta? Anche Margaret Thatcher era una donna e sappiamo quali e quanti danni abbia prodotto imponendo una visione neoliberista,...