A Nairobi una sartoria dà lavoro a donne sieropositive, ma non solo. È uno strumento di emancipazione, perché, come dice la fondatrice, «quando una donna è informata e conosce, compie scelte consapevoli». Ecco il racconto delle attiviste di Libere di viaggiare che hanno incontrato chi attraverso le parole e il dialogo cerca di superare lo stigma
L'atleta afgana alle Olimpiadi insieme alle gambe ha portato le parole che vanno dette ma lì non si possono dire: “educazione” e “i nostri diritti” perché il mondo fosse costretto a ricordare la violazione dei diritti umani del regime dei talebani
Dalla ministra dei Popoli indigeni Sônia Guajajara alla scrittrice Eliane Potiguara e poi artiste, attiviste. In Brasile c’è un vasto movimento di donne che lotta da 20 anni per l’ambiente e i diritti delle popolazioni autoctone
Vescovi cattolici, pastori evangelici e destra bolsonarista sostengono un progetto di legge che prevede da 6 a 20 anni di carcere alle vittime di stupro che decidono di abortire, anche se minori di 14 anni. Il doppio della pena prevista per lo stupratore
«La religione era pervasiva, condizionava i pensieri e perfino i sogni», dice in questa intervista del 2013 la scrittrice scomparsa a 93 anni. Il suo romanzo "Ragazze di campagna" fu un potente j'accuse nei confronti della Chiesa e della politica complici nell'impedire la realizzazione delle donne

Lingua di Stato

Vietato dire sindaca e rettrice. La Lega vuole imporre il machismo linguistico, per legge
Fino al 13 ottobre il Centro per l’arte contemporanea di Prato raccoglie le opere di artiste, toscane di origine o di adozione, di generazioni diverse, che utilizzano i supporti e i materiali più disparati, ma che hanno in comune il legame con il territorio
La sociologa autrice del libro "Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica”, analizza le idee e le azioni di politiche come Giorgia Meloni o Marine Le Pen: «Fanno un’esaltazione dell’essere donna, ma con una commistione con l’ideologia della destra radicale, che è un’ideologia nativista, populista, tradizionalista e gerarchica»
Racconta che quando lui l’ha chiamata confessando il femminicidio era ubriaco e voleva uccidersi. Non si è ucciso, no, e ha chiamato un’altra sua vittima - per fortuna viva - per mondarsi. Ora è in arresto. Un altro, un’altra ammazzata. 
Scienza, coraggio e ingegno umano: un viaggio nelle scoperte che nei secoli hanno portato alla cura delle malattie, dalla dissezione anatomica all’anestesia, dai vaccini ai raggi x. Ne parla il saggio di Paolo Mazzarello "Storia avventurosa della medicina", che si legge come un romanzo