50 anni fa la battaglia per il divorzio di cui le donne furono protagoniste, aprì anche alla riforma della stato di famiglia. E costrinse anche il Pci a interrogarsi sulla negazione delle donne, diffusa anche fra i compagni. Lo racconta Leda Di Paolo in questo saggio tratto dal libro di Left La battaglia sul divorzio. Di questo tema e non solo discutono oggi dalle 17,30 a Roma Luciana Castellina , Livia Turco, Pasqualina Napolitano, Giulia Rodano, Cecilia D'Elia, Vittoria Tola e tante altre coordinate da Left
Migliaia di vittime di abusi nel 2023. L'anno prima il presidente Biden aveva fatto inserire nel Codice di Giustizia militare il reato specifico di molestia e violenza sessuale. Ma quello che accade nelle caserme non sembra un fenomeno isolato: 8 donne su 10 nel Paese denunciano violenze fisiche e psicologiche
È una polifonia di voci per il cessate il fuoco e la fine della strage di civili a Gaza e in Cisgiordania. Nel libro "Palestina Israele, parole di donne" l'impegno di attiviste, politiche, artiste, giuriste, insegnanti che da anni lavorano per la risoluzione del conflitto e quello di nuove generazioni di donne. Le autrici presentano il volume il 13 giugno alle 18 alla Casa internazionale delle donne aRoma, con Luisa Morgantini e Chiara Ingrao
Quali saranno le conseguenze del provvedimento voluto dalla destra contro la libertà di scelta delle donne sancita dalla legge 194? «Se accederanno ai dati delle donne ci sarà anche un grave problema di tutela della privacy», avverte la costituzionalista
Il rapporto Amref curato dall'Osservatorio di Pavia documenta l'assenza di informazione sui grandi cambiamenti di un continente abitato dal 70% dei giovani di tutto il mondo, né sulla lotta per i diritti degli attivisti e soprattutto delle attiviste
È un canto d'amore per il Sud, come metafora ideale di un mondo, il nuovo album che la musicista e compositrice presenta nell'ambito di Atina jazz il 31 maggio. L'abbiamo intervistata
Cinquant’anni fa, il 12 e 13 maggio 1974, gli italiani risposero No all’abrogazione della legge sul divorzio. Fu un evento storico, la vittoria di un movimento laico e di sinistra che si oppose al fronte oscurantista che voleva riportare indietro il Paese. Un ruolo decisivo in questa battaglia per i diritti fu quello del movimento delle donne, come racconta Vittoria Tola ricordando il contributo fondamentale dell'Udi
Da anni noi studenti e studentesse chiediamo che venga introdotta l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e invece ci si risponde con attacchi al nostro diritto di decidere sui nostri corpi, con slogan e festival propagandistici come gli stati generali della natalità
La ministra Roccella, contestata dagli studenti agli Stati generali della natalità, si è lamentata di essere stata censurata. Per poter censurare bisogna innanzitutto ricoprire un ruolo di comando. Negli altri casi si tratta di contestazioni, sano conflitto che nutre e che svela una democrazia
«Il socialismo può eliminare gli ostacoli fisici che ci impediscono di raggiungere l’indipendenza», ma non si può attendere: le donne devono ribellarsi allo Stato e alla Chiesa per poter trasformare il loro rapporto con gli uomini» diceva l'anarchica americana, al centro del ciclo di incontri "Senza perdere la tenerezza", che comincia il 10 maggio a Chieti