In Italia la mobilitazione delle acampade universitarie e degli studenti delle superiori chiede il cessate il fuoco a Gaza, lo stop della ricerca con fini anche militari, una istruzione non finalizzata al lavoro. Parlano i rappresentanti di Rete della conoscenza, Uds, Link, Rete degli studenti medi
È l’impianto valorale della scuola dei Balilla. Ora mancano i problemi geometrici e aritmetici per calcolare la superficie complessiva delle province italiane della Libia o le bombe sganciate da un aereo da guerra
In una società sempre più anziana e gerontocratica assumono grande importanza le politiche per rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo dei giovani. Di questo tema cardine si occupa il libro “Welfare per le nuove generazioni” (L’Asino d’oro) curato da Chiara Agostini. Il 12 maggio viene presentato al Salone del libro di Torino. Ecco un estratto dall’introduzione
Lucrezia Iurlaro: «Cura e solidarietà sono le due parole chiave per il futuro dell’Europa»
Samantha Corvaro -
26 anni, fiorentina, è cresciuta nel movimento studentesco impegnandosi per una istruzione laica e accessibile davvero per tutte e tutti . Poi le campagne Stop Tampon Tax e per i diritti delle donne. Ora si candida alle europee con Alleanza Verdi e Sinistra. «Io non ho bisogno di un seggio, ho il mio studio e il mio futuro professionale,- dice - ma voglio esserci per assicurarmi che le esigenze e i bisogni delle persone arrivino in Europa».
Squadristi erano i fascisti. Di certo non gli studenti che oggi manifestano per la pace
Matteo Cazzato -
Entrare in una sala universitaria per prendere la parola, magari alzando la voce ma senza fare alcun atto violento, non è un gesto paragonabile alle operazioni delle squadracce. L'università è il luogo dello sviluppo del pensiero critico. Da parte di esponenti di governo si continua a stravolgere la realtà delle cose, presentando un mondo alla rovescia.
I dati parlano chiaro: il 49 per cento del personale universitario è costituito da precari, la scuola funziona grazie a 250mila tra insegnanti e personale Ata a tempo determinato. Eppure è dall'istruzione e dalla formazione terziaria che può ripartire l'ascensore sociale, fermo ormai da anni. Ecco gli obiettivi della piattaforma Flc Cgil Zero precarietà, ne parla la segretaria generale
Parlare di pace e di Palestina a scuola. Una lezione degli studenti contro l’indifferenza
Marco Cosentina -
«L'obiettivo era quello di aiutare i ragazzi ad elaborare un pensiero critico e libero», dice una studentessa che insieme ai suoi compagni di liceo ha organizzato a Reggio Emilia un convegno sulla guerra a Gaza chiamando studiosi ed esperti. Il racconto di questa esperienza in questo dialogo tra gli studenti e il loro professore di Storia e filosofia
Il film "La sala professori” è una incisiva rappresentazione di un microcosmo attraversato da dinamiche che trovano origine nel bagaglio millenario di false idee sui bambini e sui ragazzi
Mentre diventa sempre più evidente la visione di scuola del ministro Valditara con gli ultimi provvedimenti - tra cui il ddl valutazione - è fondamentale proporre una relazione insegnante-studente in cui prevalga la dimensione della ricerca, dell'interesse e della comprensione profonda
L'inserimento dei risultati dei quiz - nati per dare indicazioni “nazionali” - nel curriculum dello studente rischia di produre una sorta di schedatura della persona. Non solo. Le prove di valutazione inoltre vengono strumentalizzate anche per una narrazione fuorviante delle scuole del Mezzogiorno. Che con l'autonomia differenziata verranno ancora più penalizzate